“Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti” un concorso lanciato dall’AICA

Di che si tratta?
Una sfida alla tastiera rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, dedicata alla capacità di svolgere ricerche e ottenere nuove conoscenze utilizzando il web.

0.300
fonte http://domino.aicanet.it/aica/ecdlcompetition.nsf

La gara, della durata di 80 minuti, si svolgerà online il 4 aprile prossimo e richiederà di mettere in campo competenze come:

a) saper individuare le parole chiave
b) saper usare i connettivi logici nelle stringhe di ricerca
c) saper valutare e scegliere un sito a partite dall’abstract
d) saper valutare le fonti
e) saper scegliere un dato in base al contesto
f) saper fare una ricerca per immagini
g) saper usare un traduttore
h) saper leggere le mappe di Google Maps o simili

 

Leggi tutto

Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per i docenti

Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva?

Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academya cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo.

ID-100103840
Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net

Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di Lisbona (del 2000) che nella Strategia Europa 2020 (del 2010).

La competenza digitale è la quarta delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione ed è supportata da abilità di base nelle TIC.

Leggi tutto

CHESS: App per turisti digitali #NOTES

#NOTES keyword esperienze culturali Di cosa si tratta? Grazie all’applicazione CHESS (Cultural-Heritage Experiences through Socio-personal interactions and Storytelling) i visitatori dei musei europei potranno personalizzare e rendere interattiva la propria esperienza culturale. Gli utilizzatori potranno registrare interessi e gradimento, i musei creare “sondaggi personali” utili a conoscere il profilo del visitatore ed offrire percorsi con … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza europea: Incontri formativi per i docenti

La Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia organizzano due incontri di formazione per i docenti sul tema della cittadinanza europea.

 

eu

Perché?

Entrambi i momenti sono pensati e strutturati per dare alle scuole italiane l’opportunità di avvicinarsi maggiormente alle istituzioni europee e conoscere gli strumenti e i programmi dell’UE a disposizione dei docenti, degli studenti, dei giovani e dei futuri cittadini di domani.

 

Quando? Quali i temi trattati?

Leggi tutto

Fare crescere nuovi cittadini digitali con una Pedagogia dei diritti

Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei giovani nell’utilizzo dei media, […], richiede, […] la necessità di muoversi su una dimensione educativa che tenga conto da un lato dei loro bisogni affettivi, sociali, di riferimento, di conoscenza, ecc., e dall’altro dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione ai sistemi di convivenza cui appartengono.
Media education: Modelli di intervento per gli enti locali. Linee Guida. Save the Children www.sicurinrete.it

La famiglia, la scuola, le istituzioni e tutta la società civile co-partecipano al compito di educare i minori a divenire cittadini digitali.

ID-100202107
Image courtesy of stockimages / FreeDigitalPhotos.net

Diritti dei minori e Pedagogia dei diritti: buone prassi

La scelta di partire dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dall’impiego di una Pedagogia dei dirittiper realizzare esperienze di educazione alla cittadinanza digitale, operata nell’ambito del progetto “Giovani e Internet”  (2010)  è assolutamente condivisibile. Essa rappresenta un utile punto di partenza per progettare nuovi percorsi educativi dentro e fuori dalla scuola.

Leggi tutto

MED: educazione sentimentale per prevenire e contrastare il cyberbullismo

L’Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) ha redatto una “lettera aperta” per contribuire a migliorare il Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.

La prima preoccupazione, secondo il MED, deve essere quella di capire e soprattutto definire cosa sia il cyberbullismo “non si può contrastare seriamente un fenomeno se non lo si definisce con precisione” .

Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net

Si porta inoltre l’attenzione sulla necessità di “educazione sentimentale nelle scuole”  da realizzarsi attraverso attività strutturate, la proposizione di esempi positivi e… ironia!

[…] bisogna saper parlare i linguaggi dei giovani, sdrammatizzare, entrare in sintonia con le nuove generazioni magari con una risata, farli riflettere su argomenti serissimi ma che dovrebbero anche essere fonte di felicità come il rapporto fra i sessi, magari attraverso linguaggi come canzoni, video e film portatori di messaggi intelligenti e che hanno sicuramente presa su un target adolescenziale e pre-adolescenziale […] 

Leggi tutto

“AltriNoi”: quattro premi per gli studenti sui temi del dialogo, dell’inclusione e della cittadinanza

Gruppo Abele e Loescher Editore presentano “AltriNoi”.

ID-10046506
image courtesy of Paul Gooddy / FreeDigitalPhotos.net

Di cosa si tratta?

Un progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado che invita gli alunni al confronto e alla riflessione sul tema della convivenza con gli altri. Argomento che, dal dibattito sulle classi multietniche fino al fenomeno del bullismo, assume innumerevoli risvolti proprio tra le mura scolastiche.

Leggi tutto

L’istruzione è un investimento! #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione  Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Perché non si includa l’istruzione nel calcolo del deficit della spesa pubblica. Obiettivi? Pari opportunità in materia d’istruzione e di formazione a tutti i giovani in d’Europa Garantire le infrastrutture e gli strumenti necessari per assicurare un’istruzione di qualità in Europa Tutelare … Leggi tutto

Iniziativa Europea per il Pluralismo dei Media #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Per la protezione del pluralismo dei media attraverso la parziale armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla proprietà e alla trasparenza, al conflitto di interesse con incarichi politici e all’indipendenza degli organismi di regolamentazione. Obiettivo? Revisione della Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi (o l’adozione di una nuova direttiva) … Leggi tutto

WIKIMANIA 2014: borse di studio e proposte

È aperto fino al 17 febbraio 2014 il bando per l’assegnazione di borse di studio internazionali per Wikimania 2014la X conferenza annuale del movimento Wikimedia, e fino al 31 marzo 2014 è possibile inviare proposte per una presentazione.

 

wikimania 2014

 

Quando?

Wikimania 2014 si terrà dal 6 al 10 agosto 2014.

Dove?

Barbican Centre di Londra.

Leggi tutto

Il film di Facebook racconta la nostra impronta digitale

Facebook ha compiuto 10 anni il 4 febbraio e ha festeggiato il proprio traguardo con i “corresponsabili” del successo raggiunto. I “corresponsabili” sono, ovviamente, gli utenti che instacambilmente hanno nutrito con post, foto, video, condivisioni e “mi piace”  questa Rete sociale facendone la più famosa nel mondo.

Per un traguardo così importante non poteva mancare un regalo speciale!

Ogni utente ha avuto in dono un “film personalizzato” che ne ripercorre e narra la vita sociale (nascita, foto condivise, post più apprezzati). Il modello seguito ricorda quello utilizzato nei reality all’uscita (dalla casa, fattoria, scuola o isola) di un concorrente.

facebook film

Leggi tutto

a Padova la prima edizione di F.I.R.S.T.- Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio

Si svolgerà a Padova dal 27 febbraio al 2 Marzo la prima edizione di F.I.R.S.T.- Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio, che l’associazione culturale “L.I.S. – Laboratorio per l’Innovazione Sociale” propone alla città come momento di riflessione e condivisione di strategie culturali e produttive per reinventare il futuro in modo collaborativo.

logo_first-10

Leggi tutto

“Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”: un bando per premiare tesi di laurea e di dottorato

AICA e ROTARY INTERNATIONAL, con il patrocinio della Fondazione CRUI, promuovono la quarta edizione del bando per l’assegnazione di

 10 Premi
 per tesi di laurea o di dottorato su argomenti concernenti l’area dell‘ETIC (Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione ha portato molti benefici alla società e nello stesso tempo ha introdotto una serie di problemi nuovi proprio legati alla loro capillare diffusione nella società. Sono emersi molti dilemmi etici che si presentano sia ai professionisti del settore sia agli utenti e che hanno messo in evidenza i punti più critici ove la società sta diventando sempre più vulnerabile sia all’uso improprio o scorretto di tali tecnologie sia al loro malfunzionamento. 

www.aicanet.it

Leggi tutto

Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo: quali possibili integrazioni?

Docenti, genitori e studenti possono e-partecipare alla stesura del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” . La prima bozza, approvata l’8 gennaio, è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Dalle regole al dibattito Si tratta di un’occasione importante non solo per “fissare nuove regole” ma, anche, per informarsi e formasi … Leggi tutto

“CODING” una nuova literacy

Il  “coding”, ovvero utilizzare i linguaggi di programmazione, è considerato una nuova literacy del 21° secolo. Essa è indispensabile per un cittadino digitale che voglia essere non solo fruitore ma anche “creatore” della tecnologia che ogni giorno utilizza. Questo il messaggio dell’interessante articolo “Raising a Hacker: Cool Tools to Help Kids Learn to Code” pubblicato da Common Sense Media, un’organizzazione no-profit con sede a San Francisco che si occupa di educazione ai media e alla tecnologia.

6424274071_65b40d3956_z
http://www.flickr.com/photos/breyten/

Perché è importante educare al coding?

Educare al coding è offrire agli allievi l’occasione di sviluppare importanti skill come il problem solving e il critical thinking. Consente di “lavorare”, in particolare, su alcune delle 8 competenze chiave contenute nella Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente 

  • Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
  • Competenza digitale
  • Imparare a imparare
  • Senso di iniziativa e di imprenditorialità

Leggi tutto

Premio PEROTTO-ZUCCA: idee creative, under 30, nel settore ICT

Il Premio nazionale “Perotto-Zucca” valorizza la creatività e genialità degli under 30 nel settore tecnologico.

Viene premiata un’idea che concretizzi un utilizzo innovativo dell’ICT presentata da giovani nei settori delle tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni che risiedono e/o operano in Italia.  Fonte www.premioperottozucca.it

Una particolare attenzione, si legge nella presentazione del bando,  sarà rivolta ai contenuti con finalità socialmente utili. Sono richieste opere supportate da ipotesi di fattibilità e valutazioni sull’impatto sociale e sul mercato di riferimento.

premio Perotto-Zucca

Leggi tutto

NO Cyberbullismo! e-partecipare alla redazione del Codice di Autoregolamentazione

Approvata l’8 gennaio, la bozza del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web.

cyberbullismo free zone
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Bully_Free_Zone.jpg

Cosa si intende per cyberbullismo?

[…] l’insieme di atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari e/o i siti web posti in essere da un minore, singolo o da in gruppo, che colpiscono o danneggiano un proprio coetaneo incapace di difendersi […] – Fonte “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo”

Perché si è reso necessario il Codice di Autoregolamentazione?

Nella nota che accompagna la pubblicazione della bozza si legge che è stata resa necessaria dai fatti di cronaca che hanno visto giovanissimi arrivare a gesti estremi dopo essere stati oggetto di insulti e diffamazioni su Internet.

Il ruolo dei social network

Nella premessa del Codice si sottolinea la “potenziale” pericolosità dei social network. Essi possono divenire spazio (“virtuale” con effetti drammaticamente reali) per la nascita di dinamiche malsane.

Leggi tutto

Cittadini e nuove tecnologie: il profilo del Paese tracciato dall’Istat

A metà dicembre 2013 l’Istat ha pubblicato il report “Cittadini e nuove tecnologie” in cui è tracciato il profilo di un Paese sempre più tecnologico…ma non per tutti.

Nel 2013 aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e di un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7%, dal 59,3% al 62,8%) – Fonte – Istat “Cittadini e nuove tecnologie”

ICT Discovery Visit

http://www.flickr.com/photos/itupictures/

L’elemento trainante verso il digitale sono i minorenni. 

Che si sia concordi o meno nel definire la nuova generazione come “nativa digitale”, i ragazzi tra i 15 e i 24 anni  vivono, nei fatti, una piena integrazione tra analogico e digitale ed influenzano, con il loro stile di vita, il contesto in cui sono inseriti.

Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’87,8% possiede un personal computer, l’85,7% ha accesso ad Internet da casa.

[…] oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (il 54,3%) utilizza il personal computer e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (il 54,8%) naviga su Internet.

[…] i maggiori utilizzatori del personal computer e di Internet restano i giovani tra i 15-19 anni (rispettivamente, oltre l’88% e oltre l’89%).

[…] i nativi digitali (15 e 24 anni) hanno competenze nettamente al di sopra della media nazionale. – Fonte – Istat “Cittadini e nuove tecnologie”

Leggi tutto

Gli studenti europei e-partecipano al dibattito con “Debating Europe”

Nella piattaforma Debating Europe è presente una sezione Schools progettata per consentire agli studenti di incontrare virtualmente i rappresentanti politici europei e porre loro quesiti.

L’obiettivo è stimolare il dibattito tra i giovani cittadini e “creare conoscenza” sulle attività dell’UE.

Leggi tutto

e-Jobs: skill e competenze per essere occupati nella società digitale

Quali skill e competenze per essere occupati? Quali le e-professioni emergenti?

È quello che indica e descrive l’e-Jobs Observatory. Come? Analizzando le richieste del mercato del lavoro e tracciando, successivamente, linee guida per realizzare una formazione europea rispondente ai bisogni reali emersi.

Cos’è, in breve, l’e-Jobs Observatory?

L’e-Jobs Observatory, come si legge nella presentazione on line, è un network europeo in cui interagiscono diversi stakeholder (aziende ed enti che si occupano di formazione).

Leggi tutto