Cyber ​​Chronix

Non è certamemente facile, per i cittadini di ogni età, la comprensione dei diritti relativi alla protezione dei dati e dei rischi connessi alla privacy in ambiente digitale. Per rendere questo percorso di conoscenza e consapevolezza meno in salita, il Centro comune di ricerca europeo (JRC) ha realizzato Cyber ​​Chronix, un’iniziativa volta a informare i giovani cittadini … Leggi tutto

#SID2020 Togheer for a better internet

Un giorno…un mese dedidacato alla sicurezza in rete!  L’11 febbraio 2020 è il  Safer Internet Day (SID). Di cosa si tratta? È la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di spingere i nuovi cittadini digitali a riflettere sull’uso consapevole della rete. Rendere internet un luogo positivo e … Leggi tutto

#DiCultHer anno scolastico 2019-2020

Il Digital Cultural Heritage identifica l’insieme dei processi digitali che costituiscono la memoria culturale della contemporaneità con una particolare attenzione al ruolo della cultura digitale nella contestualizzazione della Convenzione di Faro nell’Era Digitale e al tema della “Bellezza” . Qual è la programmazione delle attività #DiCultHer per l’anno scolastico 2019-2020? “Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (#SCUD2020), eventi in tutta Italia a … Leggi tutto

Non è un gioco

Alzi la mano chi impiega parte del proprio tempo libero immergendosi in giochi digitali! Sono davvero tante, e di ogni età le mani alzate. Pur trattandosi di momenti di relax, purtroppo, non possiamo abbassare la guardia e mettere a riposare le nostre competenze. Mi spiego: è necessario essere competenti anche nella scelta del gioco. Una … Leggi tutto

Per essere sicuri online partiamo dalla competenza!

L’accesso ad internet è un diritto. È un diritto anche essere educati perché si possa abitare l’ambiente digitale in modo competente e sicuro. Stiamo facendo tutti la nostra parte? Non basta saper galleggiare nell’ambiente digitale. È necessario conoscere anche i potenziali pericoli, sapere come agire in caso di difficoltà, conoscere e rispettare le “regole” sempre. … Leggi tutto

#SocialWarningDay 26 ottobre 2019 a Bologna

Il #SocialWarningDay , (26 ottobre – Bologna) è una giornata formativa in cui confrontarsi sulle nuove prospettive dell’educazione digitale. L’ obiettivo principale è informare giovani e adulti, studenti e insegnanti, figli e genitori, renderli consapevoli del valore e della necessità di un’educazione civica digitale. Una giornata dedicata al tema dell’Educazione Digitale promosso dal Movimento Etico Digitale composto da un gruppo di … Leggi tutto

LA CITTADINANZA DIGITALE: Percorso informativo/formativo

LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale)   CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le 8 competenze chiave europee sono: … Leggi tutto

#MilanoDigitalWeek 2019: Quanto siamo smart?

Torna la Milano Digital Week Torna la Milano Digital Week dal 13 al 17 marzo. Per tutti i cittadini cinque giorni a porte aperte dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, installazioni e laboratori (info e programma completo su milanodigitalweek.com) Il tema dominante di Milano Digital Week 2019 è … Leggi tutto

Social Warning: Movimento Etico Digitale

Cittadinanzadigitale.eu sostiene il Movimento Etico Digitale (MED) Non ci sono più dubbi: è indispensabile parlare di cittadinanza digitale in ogni scuola. Al centro non devono essere imposizioni o divieti, devono essere le competenze digitali. Il tema da portare all’attenzione dei “nuovi” cittadini digitali sono le potenzialità e i rischi dell’ambiente digitale. Fondatore del Movimento Etico Digitale … Leggi tutto

#Didamatica18 #DigComp Competenze digitali per tutti i cittadini

Didamatica DigComp e-CF Sandra Troia

Didamatica 2018 – sessione in plenaria In occasione di Didamatica 2018, con il coordinamento del prof. Roberto Bellini (AICA) e l’intervento del dott. Fabio Massimo (Aesse) e della prof.ssa Sandra Troìa (I.C. “V. Alfieri” di Taranto), si è tenuta la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” in cui sono … Leggi tutto

#Digcomp? Ne parliamo a Didamatica 2018

Didamatica Troia Digcomp

Si parla di DigComp, e non solo, il 19 Aprile presso l’Aula Magna del Campus di Cesena Università degli Studi di Bologna nell’ambito dell’edizione 2018 di Didamatica. Il prof.Roberto Bellini, AICA coordinerà la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” (ore 11,30) L’Europa ha scelto ormai 10 anni … Leggi tutto

“Riconnessioni”, l’importanza delle competenze digitali a scuola

La trasformazione digitale che investe la scuola italiana si lega ad un progetto di sviluppo delle competenze dei nuovi cittadini (gli studenti), dei professionisti che operano nel contesto scolastico e delle organizzazioni educative nel loro complesso. DigComp, DigCompEdu e DigCompOrg sono i framework di riferimento. https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/riconnessioni-limportanza-delle-competenze-digitali-a-scuola/

DigComp 2.1: presentazione del modello in italiano

digcomp 21

Nel 2017 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use). DigComp 2.1 si integra con la revisione DigComp 2.0. Questo documento vuole presentare in maniera sintetica al pubblico italiano l’aggiornamento del quadro comune di riferimento per le competenze digitali … Leggi tutto

DigComp 2.1: osservare e valutare la competenza digitale dei cittadini

DigComp 2.1 https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

Come individuare il livello di competenza digitale dei cittadini? Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3]. Non resta che tuffarsi … Leggi tutto