Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

Logo Coalizione competenze e occupazioni digitali

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. Perché? Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana. L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto

#MISE più aperto e trasparente

Quali interessi sono rappresentati presso il MISE? Chi rappresenta questi interessi, e per conto di chi? Con quali dotazioni finanziarie? Il Registro del MISE è istituito per rispondere alla richiesta dei cittadini di maggiore apertura e trasparenza. L’obiettivo è consentire il monitoraggio del processo decisionale del MISE per garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni … Leggi tutto

#DigComp 2.0 una breve presentazione in italiano

Digcomp 2.0 Sandra Troia

Nella primavera del 2016 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: The Conceptual Reference Model). Digcomp 2.0 –  è snellito da alcune ripetizioni presenti nella precedente versione; – mantiene la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza; –  è … Leggi tutto

Come formare cittadini #competentidigitali? #competenzechiave #DigComp #DigCompOrg #EntreComp

https://c2.staticflickr.com/2/1375/4603106405_0d83269a23_z.jpg

La scuola (digitale) del XXI secolo Tutti, se competenti, abbiamo l’opportunità di agire da attori proattivi e cogliere le opportunità dei cambiamenti che caratterizzano i nostri tempi. La scuola è il luogo in cui formare a vivere il cambiamento, esercitare attivamente la cittadinanza (digitale), immaginare soluzioni innovative, ascoltare, accogliere, anticipare i bisogni. Il “racconto della … Leggi tutto

INPS attiva #PagoPA #cittadinanzadigitale

PagoPA

L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) prosegue il processo di digitalizzazione dei propri servizi con PagoPA. Cos’è PagoPA? PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) condivisi da Pubblica Amministrazione, banche, Poste ed altri istituti di pagamento aderenti all’iniziativa. Le Linee guida, predisposte da AgID, definiscono regole … Leggi tutto

Quali competenze per i giovani maker? Dall’esperienza alla descrizione collaborativa #DigComp 2.0

https://farm6.static.flickr.com/5514/14537731775_914eef3b2c.jpg

Sei un giovane maker? Quali competenze hai? Quali sono le competenze di un maker? Nessuna occassione è migliore della European Maker Week per porsi questa domanda! Saper descrivere in modo chiaro e puntuale le competenze di cui si è dotati non è un compito facile, ma è necessario per poterle valorizzare nell’ambito dei percorsi di … Leggi tutto

European Maker Week dal 30 maggio al 5 giugno #EMWeek16

Maker culture

Non ci basta più utilizzare soluzioni preconfezionate. Siamo innovatori! La Maker culture, ovvero la cultura del creare con le tecnologie, si è diffusa rapidamente in Europa.  Quando si parla di digital making si fa riferimento a molto di più che al semplice utilizzo degli strumenti digitali, si indica un campo in cui creatività e tecnologia si integrano, … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale #DigComp #DigCompOrg

DigComp DigCompOrg cittadinanza digitale competenze digitali

Risorse on line V Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 In che modo portare a scuola il tema della cittadinanza digitale? Come si struttura il framework DigComp? Quale modello le organizzazioni che si occupano di istruzione e formazione possono utilizzare per monitorare il processo di integrazione del digitale sia negli aspetti gestionali che didattici? Voglio visualizzare … Leggi tutto

La parola ai giovani maker il 23 maggio 2016 ad Avellino

Coding e dintorni

La cittadinanza digitale consapevole? Nasce a scuola! È questa convinzione che anima il progetto “Coding e dintorni”. Le attività organizzate (workshop, laboratori, percorsi di formazione su Coding e Robotica, esperienze formative in modalità e-learning) sono finalizzate ad incentivare l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole attraverso la diffusione e la promozione di approcci didattici innovativi. … Leggi tutto

Scouts. To be prepared…Didamatica 2016

“Scouts. To be prepared…” alla sicurezza nell’ambiente digitale L’interesse ed il riconoscimento dell’importanza dell’educazione alla cittadinanza digitale dei minori nel Regno Unito si è diffusa al punto che associazioni di consolidata tradizione, come quella degli Scout, hanno ampliato la propria offerta di attività ludico-formative inserendone alcune specifiche sul tema delle competenze digitali e richiamando in … Leggi tutto

Sicuri on line. Le competenze DIGCOMP. Didamatica 2016

Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP Il saper tutelare la salute nell’ambiente digitale, il saper rispettare un adeguato codice di comportamento on line, il saper riconoscere e reagire dalle minacce in rete, l’essere in grado di proteggere la reputazione digitale sono elementi della competenza digitale. Da dove partire per costruire le competenze … Leggi tutto

“lnnovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa” Didamatica 2016

Didamatica 2016

lnnovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa Problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere sono alcune delle competenze richieste ai cittadini dell’era digitale. Scuola, università, settore della ricerca ed imprese si trovano impegnate sul fronte comune dell’innovazione. L’edizione 2016 di DIDAMATICA (19, 20 e 21 Aprile) è organizzata da AICA, in collaborazione con … Leggi tutto

e-CF framework europeo per le competenze digitali

e-Competence Framework (e-CF) “e-Competence Framework (e-CF) – A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – Part 1: Framework”(EN 16234-1:2016) è la norma tecnica europea per definire il modello di catalogazione delle competenze digitali dei professionisti ICT applicabile nei paesi EU. È stata creata per essere utilizzata da: organizzazioni e aziende di servizi … Leggi tutto

Cos’è SPID? Il nuovo sistema di accesso ai servizi online

SPID

Cos’è SPID? SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nuovo sistema di accesso ai servizi online nato per semplificare la comunicazione e la relazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Permette di accedere con credenziali uniche ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno. Il sistema assicura la protezione dei dati personali, … Leggi tutto

Arduino Genuino Day #ArduinoD16 #GenuinoD16

arduino

24 ore il 2 aprile dedicate ad Arduino e Genuino Per festeggiare Arduino e Genuino, condividere idee, progetti e competenze l’appuntamento è fissato per il 2 aprile 2016. L’invito è aperto a tutti! Docenti, sviluppatori, studenti, a coloro che, singolarmente o in gruppo, sono interessati a creare prototipi per fini didattici o come hobby utilizzando l’open-hardware e l’open-source Arduino. È … Leggi tutto

8 marzo: Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM

Women Empowerment for STEM - Yes WE_STEM

Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM L’incontro “Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM”, promosso da Stati Generali dell’Innovazione“, è finalizzato a favorire lo scambio di esperienze, progetti e buone pratiche per avvicinare le ragazze alle STEM. Quando? Martedì 8 marzo 2016 (dalle 13:30 alle 18:00). Dove? Roma – Via IV Novembre 149 Roma, … Leggi tutto