Citizen Data Festival #sce2015

#sce2015

Smart City Exhibition – Citizen Data Festival Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Bologna la Smart City Exhibition, una manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti. In questa quarta edizione Citizen Data Festival 2015 il tema centrale, intorno a cui si confrontano rappresentanti politici, imprenditori e cittadini,  è l’informazione. “Parlare di dati … Leggi tutto

Europe Code Week 2015 #codeEU

Dal 10 al 18 ottobre 2015 si svolge la settimana europea della programmazione “Europe Code Week”. Di cosa si tratta? Migliaia di eventi saranno organizzati in Europa per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità di vivere vere e proprie esperienze di programmazione. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere … Leggi tutto

Essere competenti digitali nella sicurezza #DIGCOMP #post5

DIGCOMP Ferrari Troia

Essere competenti digitali è anche saper proteggere: dispositivi, dati, salute ed ambiente. Nell‘area 4 sicurezza del framework DIGCOMP sono individuate 4 competenze specifiche. 4.1 Proteggere i dispositivi Proteggere i propri strumenti ed essere consapevole dei rischi in rete e delle minacce; conoscere le misure di protezione e sicurezza. 4.2 Proteggere i dati personali Comprendere i … Leggi tutto

Sei competente nella creazione di contenuti digitali? #DIGCOMP #post4

Digcomp

Cosa vuol dire essere competenti nella creazione di contenuti digitali? L’area di competenza n.3 individuata dal framework DIGCOMP è “Creazione di contenuti“. Essa si articola in 4 competenze specifiche: sviluppare contenuto, integrare e modificare, copyright e licenze, programmazione. 3.1 Sviluppare contenuto Creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia; editare e perfezionare contenuti prodotti in … Leggi tutto

Essere competenti nella comunicazione digitale #DIGCOMP #post3

Digcomp

Come si declina la competenza nella comunicazione digitale? Il quadro europeo delle competenze digitali DIGCOMP individua nell’area della comunicazione digitale (indicata come area 2) 6 competenze specifiche: 1. interagire con le tecnologie, 2. condividere informazioni e contenuti, 3. impegnarsi nella cittadinanza online, 4. collaborare attraverso i canali digitali, 5. netiquette, 6. gestire l’identità digitale. 2.1 Interagire … Leggi tutto

Social Media Week London #SMWLDN

social media week london logo

La tecnologia e la connessione stanno cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, creare? Certamente sì. In che modo? Cosa dobbiamo aspettarci? Come dobbiamo operare per realizzare una comunicazione efficace? Su questi quesiti si riflette e si cercano risposte nelle Social Media Week organizzate in tutto il mondo.   #SMWLDN Dal 14 al 18 settembre è … Leggi tutto

Descrivi le tue competenze digitali #cittadinanzadigitale #digcompitaliano

DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza. Anusca Ferrari Sandra Troia

Come descrivere in modo completo le competenze digitali nel curriculum? Uno strumento per autovalutare le competenze digitali e descriverle in modo completo è DIGCOMP. Il modello DIGCOMP, attualmente disponibile in lingua inglese, è un quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali. Costituisce un punto di riferimento per le iniziative degli stati membri volte … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post2

Digcomp

Il quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP declina la competenza digitale suddividendola in 5 aree (informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem svolving) in cui sono presenti 21 competenze specifiche. Per ciascuna area della competenza digitale, DIGCOMP fornisce un elenco ed una descrizione analitica delle competenze specifiche in essa inserite. Sono forniti descrittori che definiscono 3 … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post1

Digcomp

Cos’è DIGCOMP? A cosa serve? a chi è utile? #competenzedigitali Questi sono alcuni dei quesiti a cui si intende rispondere con #competenzedigitali, una serie di post dedicati alla presentazione al pubblico italiano del quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP.   Il modello DIGCOMP è un quadro comune di riferimento europeo per le … Leggi tutto

Educare Cittadini come partner #cittadinanzadigitale #digitalchampions

cittadinanza digitale

Impariamo sempre, impariamo da tutti. Tu che competenza hai? Quando si hanno obiettivi grandi ed ambiziosi è importante condividere l’entusiasmo e l’impegno per realizzarli con validi alleati. Se l’obiettivo è far crescere la competenza digitale di un Paese per favorire la partecipazione, quale alleato più motivato e fidato di un cittadino? Ogni cittadino è portatore di competenze maturate all’interno … Leggi tutto

All’ABC Digitale si parla di #cittadinanzadigitale

http://abc-digitale.it

“Diffondere la cultura del digitale tra le cittadine e i cittadini dai 3 ai 90 anni per apprendere, esplorare e giocare” questo è l’obiettivo dell’ABC Digitale che si terrà Bologna. – Il concetto di cittadinanza digitale sarà promosso con laboratori educativi che permettano ai cittadini di tutte le età di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie. – … Leggi tutto

Culture digitali e arte interattiva #DiCultHer

“Pervasive, dirompenti, performanti: sono le tecnologie che abilitano nuove forme espressive e nuove modalità di fruizione dei beni culturali, stimolando la sperimentazione con linguaggi propri delle arti visive e performative, della comunicazione digitale, del cinema, del web”. www.statigeneralinnovazione.it – CULTURE DIGITALI E ARTE INTERATTIVA. Un brainstorming di DiCultHer Gli operatori del settore culturale, designer, esperti, studiosi e … Leggi tutto

Proposta didattica Open Data #Didamatica2015

http://www.didamatica2015.unige.it

Nell’ambito dell’edizione 2015 di Didamatica è stato presentato il contributo scientifico “Open Data To Be Proactive”. –  – In che modo la scuola forma cittadini (digitali)? Divenendo laboratorio di cultura digitale e di innovazione, partner di istituzioni e imprese. Il tema dei data non può essere trattato in modo episodico nel percorso scolastico. Ciascun nuovo … Leggi tutto

#DIDAMATICA2015 A GENOVA

http://www.didamatica2015.unige.it

Si apre oggi a Genova l’edizione 2015 di Didamatica “Studio ergo Lavoro: dalla società della conoscenza alla società delle competenze” (15, 16 e 17 Aprile). Promossa annualmente da AICA, Didamatica si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni edelle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla didattica, nei diversi domini e … Leggi tutto

#OpenDataLecce Candida la tua idea al contest!

Cos’è Lecce Open Data Contest?

È un concorso promosso dal Comune di Lecce per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di dati pubblici (open data – diffusi dal Comune attraverso il portale tematico http://dati.comune.lecce.it). Qui il bando.

SmallLogo-300x181Che tipo di idee saranno premiate?

Idee capaci di valorizzare il patrimonio informativo pubblico.

Il concorso intende ricercare e premiare le più interessanti proposte di utilizzo dei dataset OpenData del Comune di Lecce in una delle seguenti modalità:

APPS4LE: utilizzo dei dataset per sviluppare applicazioni (mobile, webapp, ect) per la città di Lecce, con particolare riguardo ai temi territorio, cultura e turismo, trasporti urbani, ambiente e urbanistica.

VIZ4LE: valorizzazione dei dataset mediante la visualizzazione grafica statica o dinamica per favorire la comprensione dell’open data da parte dei cittadini. Sono permessi anche mini-video della durata max di 5 minuti.

 Quali sono gli obiettivi del contest?

  • Incentivare la partecipazione della cittadinanza alla creazione di soluzioni.
  • Stimolare lo sviluppo di applicazioni che facilitino l’accesso al patrimonio informativo pubblico.
  • Incentivare la creazione di nuove opportunità economiche nel campo dell’innovazione tecnologica.

Chi può partecipare?

Lecce Open Data Contest è aperto ai cittadini maggiorenni, alle pubbliche amministrazioni, alle scuole, Università e alle imprese dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Chi determina le scelte urbane nella #SmartCity? La piattaforma #Renurban


La partecipazione dei cittadini alla vita democratica È fondamentale che le comunità di riferimento dispongano di idonei strumenti per il dialogo ed il confronto affinché un percorso partecipativo possa efficacemente innescarsi e condurre a risultati concreti. Renurban è una nuova piattaforma di partecipazione finalizzata a rendere semplice la condivisione delle scelte civiche per il miglioramento delle città. … Leggi tutto

Che stai organizzando per il Digital Learning Day? #DLDay

Non è necessario essere una scuola, un’organizzazione o un’azienda (e tanto meno risiedere in America) per partecipare da protagonisti il 13 marzo al Digital Learning Day. Impegnarsi per promuovere il miglioramento della scuola è interesse e compito di tutti. In rete Uno dei vantaggi dell’essere in rete è la possibilità di condividere idee, risorse, opportunità in una … Leggi tutto