Cosa sono i Future Labs? #scuola #innovazionedigitale #FutureLabs

Future_Labs logo

I Future labs sono ambienti di apprendimento innovativi per docenti e studenti. Sono spazi per la didattica attrezzati con strumentazioni, tecnologie e arredi funzionali a metodologie di apprendimento in cui gli allievi sono protagonisti attivi del processo formativo. Inoltre, offrono un’articolata offerta di corsi rivolti al personale docente sui temi di maggior interesse in materia … Leggi tutto

#DIDAMATiCA2020 “Smarter School for Smart Cities”

logo Didamatica

DIDAMATiCA 2020 propone di dare inizio ad una riflessione sui nuovi scenari nel mondo della scuola, del lavoro nella “smart city” . I temi delle tecnologie mobili e della realtà aumentata e virtuale portano in sé istanze relative a tutte le discipline STEAM e alle richieste dell’attuale mondo del lavoro, ma sempre di più per … Leggi tutto

#HackCultura2021 Hackathon degli studenti per la “titolarità culturale”

#HackCultura è l’hackathon finalizzato allo sviluppo di progetti digitali a cura degli studenti per favorire la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nazionale. #HackCultura2021 propone iniziative progettuali volte a valorizzare il patrimonio tangibile, intangibile e digitale; le attività sono centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione. #HackCultura2021 persegue una pluralità di obiettivi … Leggi tutto

Le competenze digitali prima di tutto!

Cittadini digitali Per vivere pienamente la cittadinanza digitale (ormai è un mantra)…è necessario poter contare su cittadini competenti digitali! Formare i cittadini digitali è una priorità su cui l’Italia oggi fa sistema attraverso l’iniziativa strategica “Repubblica Digitale“ promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’obiettivo? Combattere il divario digitale … Leggi tutto

Mi posso fidare? #Europeana #competenzedigitali #medialiteracy

Contrastare con le competenze la disinformazione su larga scala L’alfabetizzazione mediatica (la nostra capacità di accesso, comprensione critica ed interazione con i media) non è mai stata così importante. Essa è indispensabile perché cittadini, di tutte le età, possano prendere decisioni informate ed è essenziale per contrastare gli effetti delle campagne di disinformazione e delle … Leggi tutto

Webinar Pearson GRATUITO “Fake news #Covid-19”

Webinar Pearson GRATUITO “Fake news #Covid-19 – Esperienze di apprendimento per la cittadinanza digitale” perché? L’esposizione alla disinformazione su larga scala è una grande sfida. L’esperienza formativa può essere una “palestra di cittadinanza” partendo da uno scenario reale #Covid-19 per consolidare le competenze digitali e garantire una partecipazione qualificata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto l’aiuto … Leggi tutto

Solidarietà digitale

Sandra Troia DigComp

Solidarietà digitale è l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus. Sono messi in campo iniziative, servizi e soluzioni con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone consentendo di: – lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e … Leggi tutto

#2 G-Suite for Education #emergenzacoronavirus

G-Suite for Education La suite comprende: Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom. Hangouts Meet e Classroom sono gli applicativi che abilitano direttamente la didattica a distanza. Visualizza maggiori informazioni su G Suite for Education!   Da dove iniziare? Il primo passo è registrare la scuola ai servizi G Suite for Education. https://gsuite.google.com/signup/edu/welcome#0 Successivamente, comunicare … Leggi tutto

#1 Didattica a distanza #emergenzacoronavirus

Il Ministero dell’Istruzione ha attivato lo spazio di lavoro in progress https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html   Perché? Secondo quanto previsto dal Dpcm del 4 marzo 2020, i dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole.   Quali contenuti? Nella pagina per la didattica a distanza sono indicati riferimenti a: … Leggi tutto

Per essere sicuri online partiamo dalla competenza!

L’accesso ad internet è un diritto. È un diritto anche essere educati perché si possa abitare l’ambiente digitale in modo competente e sicuro. Stiamo facendo tutti la nostra parte? Non basta saper galleggiare nell’ambiente digitale. È necessario conoscere anche i potenziali pericoli, sapere come agire in caso di difficoltà, conoscere e rispettare le “regole” sempre. … Leggi tutto

#SocialWarningDay 26 ottobre 2019 a Bologna

Il #SocialWarningDay , (26 ottobre – Bologna) è una giornata formativa in cui confrontarsi sulle nuove prospettive dell’educazione digitale. L’ obiettivo principale è informare giovani e adulti, studenti e insegnanti, figli e genitori, renderli consapevoli del valore e della necessità di un’educazione civica digitale. Una giornata dedicata al tema dell’Educazione Digitale promosso dal Movimento Etico Digitale composto da un gruppo di … Leggi tutto

#MilanoDigitalWeek 2019: Quanto siamo smart?

Torna la Milano Digital Week Torna la Milano Digital Week dal 13 al 17 marzo. Per tutti i cittadini cinque giorni a porte aperte dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, installazioni e laboratori (info e programma completo su milanodigitalweek.com) Il tema dominante di Milano Digital Week 2019 è … Leggi tutto

Social Warning: Movimento Etico Digitale

Cittadinanzadigitale.eu sostiene il Movimento Etico Digitale (MED) Non ci sono più dubbi: è indispensabile parlare di cittadinanza digitale in ogni scuola. Al centro non devono essere imposizioni o divieti, devono essere le competenze digitali. Il tema da portare all’attenzione dei “nuovi” cittadini digitali sono le potenzialità e i rischi dell’ambiente digitale. Fondatore del Movimento Etico Digitale … Leggi tutto

“Riconnessioni”, l’importanza delle competenze digitali a scuola

La trasformazione digitale che investe la scuola italiana si lega ad un progetto di sviluppo delle competenze dei nuovi cittadini (gli studenti), dei professionisti che operano nel contesto scolastico e delle organizzazioni educative nel loro complesso. DigComp, DigCompEdu e DigCompOrg sono i framework di riferimento. https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/riconnessioni-limportanza-delle-competenze-digitali-a-scuola/

DigComp 2.1: osservare e valutare la competenza digitale dei cittadini

DigComp 2.1 https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

Come individuare il livello di competenza digitale dei cittadini? Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3]. Non resta che tuffarsi … Leggi tutto

Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

Logo Coalizione competenze e occupazioni digitali

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. Perché? Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana. L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto