Vota le idee!

Vota le idee presentate nell’ambito dei concorsi 99 ideas Sono disponibili in rete tutti gli abstract delle idee, arrivate da coloro che hanno partecipato ai concorsi per la città di Pompei e per il Sulcis, per la votazione on line. Una Commissione di valutazione  selezionerà le migliori idee tra quelle presentate. Votare per la menzione speciale da … Leggi tutto

Perché è importante e-partecipare?

Pensando alla “partecipazione” viene subito in mente, almeno a me, il discorso tenuto, nel 1955, da Piero Calamendrei agli studenti milanesi.

“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. P.Calamandrei”

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=2j9i_0yvt4w&w=420&h=315]

In un contesto globalizzato l’indifferenza dalla quale ci dobbiamo guardare non si riferisce solo al contesto nazionale ma si deve allargare nella prospettiva dell’influenza reciproca che, oggi, forse più che ne passato, i vari Paesi esercitano gli uni sugli altri.

Copertina manuale

Leggi tutto

“Povertà di futuro” per bambini e adolescenti deprivati di opportunità, prospettive e competenze

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=cQA10Oa8p04]

Save the cildren ha lanciato la campagna “allarme Infanzia”, redatto un pacchetto di proposte al Governo, diffuso il dossier “L’Isola che non sarà” e una nuova ricerca su “Le paure per il futuro dei ragazzi e genitori italiani” realizzata da Ipsos.

La ricerca attesta che:

  • il 25% degli adolescenti italiani pensa che il proprio futuro sarà più difficile rispetto a quello dei propri genitori;
  • 1 ragazzo su 4 (il 23%) pensa o spera di andare all’estero per assicurarsi un’opportunità;
  • l’80% dichiara di aver fatto delle rinunce causa crisi;
  • aumentano le disuguaglianze per l’accesso all’università (il 30% dei genitori non ce la fa a pagare la retta dei figli).

E’ un vero e proprio furto di futuro quello in corso ai danni dei bambini, adolescenti e giovani che vivono in Italia. La povertà, nelle sue varie forme – sociale, economica, d’istruzione, di lavoro – li sta colpendo come non mai derubandoli di prospettive ed opportunità.

Leggi tutto

Pronti per DIDAMATICA 2013?

L’appuntamento con Didamatica, il convegno sulle tecnologie informatiche per la didattica promosso ogni anno da AICA – Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, si terrà a Pisa dal 7 al 9 maggio prossimo presso l’Area della Ricerca del CNR. Il chair di Didamatica 2013 è il prof. Giorgio Buttazzo, ordinario di Ingegneria Informatica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Terminata la fase di selezione fra gli oltre 200 lavori presentati al call for paper, si è delineato il programma della manifestazione in un anno che, per molti motivi, sembra essere l’anno decisivo per una piena integrazione delle competenze digitali nella scuola e nel lavoro.

Leggi tutto

Giornata Porte Aperte al Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, Ispra (Varese)

Sabato 4 maggio 2013, il sito del CCR di Ispra aprirà le sue porte al pubblico. L’Open Day 2013 sarà carico di informazioni e di divertimento. Il tema di quest’anno, “La Scienza per te”, è in linea con l’Anno europeo dei cittadini 2013. 
Il programma della giornata consentirà di partecipare a esperimenti e attività interattive. Ci saranno presentazioni, musica, spettacoli e attrazioni per tutte le età.

Presentazioni e sperimentazioni sul campo, conferenze e visite in laboratori unici illustreranno la scienza che sta alla base di molte politiche europee: dall’agricoltura alla sicurezza nutrizionale globale, dall’uso efficiente delle risorse naturali alla salute pubblica e alla sicurezza delle persone.

Leggi tutto

Il 2 maggio aprirà ufficialmente, nel centro storico di Padova, il FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2013: occupiamoci!

Domani giovedì 2 maggio aprirà ufficialmente, nel centro storico di Padova, il FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2013: occupiamoci! con l’incontro RIPENSARE E RIGENERARE IMPRESA

 
Buone notizie dal mondo del lavoro, tematica centrale dell’edizione 2013, importante momento di riflessione sulla questione lavorativa e su esempi positivi di contrasto alla crisi occupazionale, a cura dell’Osservatorio del Terzo Settore della Camera di Commercio di Padova.

Leggi tutto

A Padova dal 3 al 12 maggio il FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2013: occupiamoci!

Dal 3 al 12 maggio il centro storico di Padova e le sue piazze tornano a essere teatro di convegni mostre spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza.

Di cosa si tratta in concreto? Un appuntamento per partecipare attivamente al confronto su temi che ci interessano in prima persona: lavoro e salvaguardia dei beni comuni.

Il festival propone una serie di iniziative ed incontri a studenti, famiglie, a tutti i cittadini interessati a far crescere insieme la comunità nella quale vivono.

Leggi tutto

Presentazione della XI edizione della Convention nazionale “Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola”

Educare con e nelle tecnologie è ormai diventato indispensabile per formare cittadini digitali.
Il 14 maggio, a Roma, sarà presentata la Convention nazionale dedicata al mondo della scuola e della didattica “Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola” che si terrà, a Napoli, nel Centro Congressi di Città della Scienza il 9-10-11 Ottobre 2013.

Oltre alla presentazione della Convention, il 14 maggio sono in programma:

  • interventi di personalità istituzionali e studiosi sui temi legati alla “scuola del futuro” e all’innovazione didattica
  • workshop diretti ai docenti
  • presentazione del bando di concorso diretto alle scuole “Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola”

    Leggi tutto

Festival d’Europa 7 – 12 maggio 2013 a Firenze per riflettere sulla cittadinanza europea

Il capoluogo toscano ospita la seconda edizione della manifestazione del Festival d’Europa dal 7 al 12 maggio 2013
Firenze sarà luogo di elaborazione e riflessione sull’Europa di domani, laboratorio della comunicazione tra Unione Europea e cittadini, vetrina delle attività dell’Unione e dei suoi Stati membri. 
Il Festival si svolgerà in numerose e prestigiose location cittadine tra cui Palazzo Vecchio, l’Auditorium di S. Apollonia, Le Murate, il Palagio di Parte Guelfa, la Fortezza da Basso e avrà un format diffuso e partecipato. 

Leggi tutto

Cittadinanzadigitale.eu sostiene l’Iniziativa dei Cittadini Europei “Un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti”: 11 Maggio Festival europeo a Firenze

Nell’ambito dell’Anno europeo dei Cittadini 2013 e delle attività organizzate dal CIME e dall’AICCRE, in collaborazione con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea, l’11 Maggio al Festival europeo a Firenze, vi sarà anche l’occasione per festeggiare e riconoscere le Scuole di Cittadini Europei.


Come diventare una Scuola dei cittadini europei? Innanzitutto bisogna ricordare che cosa è l’ICE. L’istituzione dell’ICE, prevista dal Trattato UE di Lisbona, costituisce un nuovo strumento per sensibilizzare e coinvolgere direttamente i cittadini europei su vari temi con l’obiettivo di favorire la loro partecipazione alle scelte sul futuro dell’Europa. L’obiettivo di ciascuna Iniziativa di Cittadini Europei – raccogliere un milione di firme in tutta l’UE – è molto impegnativo ma costituisce una straordinaria opportunità di esercizio di democrazia europea.

Leggi tutto

Nella 27ª edizione di DIDAMATICA si parlerà di educazione alla cittadinanza digitale

Il tema della 27ª edizione di DIDAMATICA, che si terrà il 7-8-9 maggio a Pisa presso il CNR – Area della Ricerca, sarà “Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro”.
Il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.

All’organizzazione, oltre ad AICA, partecipano la Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP), il CNR di Pisa – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e Istituto di Informatica e Telematica (IIT).

Leggi tutto

e-partecipa alla costruzione della via Italiana alla Social Innovation


Il Ministro Profumo ha lanciato il 21 marzo scorso la prima Social Innovation Agenda italiana.

Sulla piattaforma http://siagenda.miur.it/ è disponibile il documento di sintesi “La via italiana alla Social Innovation”.

Chi fosse interessato a collaborare alla redazione dell’Agenda italiana per la Social Innovation può dare il proprio contributo!

Leggi tutto

I diritti dei cittadini a portata di mano!

I diritti dei cittadini sono a portata di mano grazie a 500 centri di informazione in tutta Europa! È stata avviata una nuova generazione di centri Europe Direct. La rete, ampliata rispetto al passato, consentirà ai cittadini di ottenere più facilmente informazioni pratiche e consigli sull’esercizio dei loro diritti nell’Unione europea.  I centri di informazione Europe Direct sono … Leggi tutto

Cosa indica l’espressione “Open Government”?

Cosa indica l’espressione “Open Government”? “Open Government” si traduce letteralmente con “governo aperto”. Indica un nuovo modello di governo che si pone come obiettivo quello di rendere le amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini. Sotto alcuni punti di vista, l’Open government può rappresentare un’evoluzione dell’e-Government in prospettiva web 2.0. Nuovo e determinante risulta l’uso di … Leggi tutto

L’educazione tecnologica

Come si struttura la formazione che “integra” la tecnologia? Com’ è cambiato il modo di progettare/realizzare/fruire l’esperienza dell’apprendimento?Ecco un’infographic per orientarsi meglio in questo scenario in continuo mutamento. Pensate che vi siano eventuali trend o pratiche non citate? Potete segnalarle via Twitter (@GoBoundless).Per approfondirehttp://blog.comptia.org/2013/03/18/tracing-the-evolution-of-education-technology EdTech Cheat Sheet infographic

Idee “giovani” che cambiano il mondo

Torna Google Science Fair!Di cosa si tratta?È una competizione scientifica online aperta a studenti di età compresa fra i 13 e i 18 anni e provenienti da tutto il mondo.Un’opportunità straordinaria per i ragazzi che desiderano esaminare le idee che li appassionano, scoprire la scienza e magari proporre un’idea che cambierà il mondo. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=8118hW7htSY] … Leggi tutto

e-partecipare per un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti

È stata fissata una nuova scadenza, accettata dalla Commissione europea, per l’iniziativa “Un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti” a seguito dei problemi incontrati dagli organizzatori durante la fase di lancio (il comunicato stampa). Qual è la risorsa più preziosa dell’Europa? La risorsa più preziosa dell’Europa sono, senza dubbio i cittadini. Per questo motivo è chiara l’importanza del sistema … Leggi tutto

e-partecipare per difendere il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari

È stata fissata una nuova scadenza, accettata dalla Commissione europea, per l’iniziativa “Acqua potabile e servizi igienico-sanitari: un diritto umano universale! L’acqua è un bene comune, non una merce!” a seguito dei problemi incontrati dagli organizzatori durante la fase di lancio (il comunicato stampa). Pensi che l’acqua e i servizi igienico-sanitari siano un diritto umano?Se la … Leggi tutto

La reputazione digitale

Cos’è la reputazione on line? [youtube http://www.youtube.com/watch?v=R2oh-Hgd6mI] Quanto siamo attenti alla nostra reputazione on line?I nostri comportamenti in rete parlano di noi, offrono agli altri un’immagine di ciò che siamo (o abbiamo mostrato di essere). Possono influenzarne il giudizio nei nostri confronti. La potenza della rete di porci “al centro” ed in contatto con tutto … Leggi tutto

Dall’ anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti

La scuola compie un’ulteriore passo avanti nella realizzazione di quanto è indicato nell’Agenda Digitale italiana. Il ministro Profumo ha firmato il Decreto in materia di adozioni dei testi scolastici: a partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti. Questo è il contenuto del comunicato stampa pubblicato sul sito del ministero dell’Istruzione.   Gli studenti potranno utilizzare a … Leggi tutto