“Io Come Tu” e “#votaperibambini”: educare alla cittadinanza e all’e-partecipazione

“Io Come Tu” e “#votaperibambini” sono le campagne per i diritti dell’infanzia in Italia promosse dall’UNICEF e rappresentano, tra l’altro, un significativo punto di inizio per la progettazione di interventi didattici finalizzati all’educazione alla cittadinanza ed e-partecipazione. Un percorso iniziato nel 2010 Dal 2010 l’UNICEF Italia, attraverso la campagna “IO come TU”, opera affinché sia viva l’attenzione ai … Leggi tutto

Quale mondo vogliamo?

Il mondo che tutti insieme “vogliamo entro il 2015” possiamo “descriverlo” mettendo in rete opinioni e progetti. La piazza virtuale di condivisione è www.worldwewant2015.org. Uno spazio in cui esprimere le proprie idee e conoscere il punto di vista di chiunque, ed in qualsiasi luogo del mondo, abbia sentito il bisogno di e-partecipare. Quale educazione?Il tema dell’educazione è stato al … Leggi tutto

99ideas: e-Participation per esercitare la cittadinanza digitale

I concorsi internazionali di idee di 99ideas si pongono come fine quello di attivare la partecipazione della collettività locale, nazionale e internazionale, per la definizione di idee.A favore di chi?Promossi dal Ministro per la Coesione Territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con altre Amministrazioni chiedono la collaborazione dei cittadini digitali per definire idee a … Leggi tutto

Lavorare “d’anticipo” nel digitale: 900000 posti vacanti entro il 2015

Quando uno dei temi “caldi” è il lavoro, stupisce, non poco, leggere che il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, esorti le imprese del digitale, le amministrazioni pubbliche, i settori della formazione e dell’istruzione a creare “una grande coalizione per l’occupazione nel settore digitale” con l’obiettivo di occupare posti vacanti. “La Grande coalizione che viene … Leggi tutto

Cittadinanzadigitale.eu a Ebookcamp 2013

Cittadinanzadigitale.eu a Ebookcamp 2013! Parliamo di “Educare alla Cittadinanza Digitale” all’Ebookcamp 2013 “La scuola diventa digitale” (ore 11,00) presso la Casa delle Culture – Cosenza. Nelle Indicazioni per il curricolo pubblicate lo scorso novembre son ripresi costantemente i temi della cittadinanza e della competenza digitale. Ciò delinea l’esigenza di parlare a scuola e fuori dalla … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale partendo dalla competenza di lettura: il progetto leer.es

L’educazione alla cittadinanza digitale è strettamente connessa al consolidamento della competenza di lettura (come definita dal Programme for International Student Assessment).Il progetto “leer.es”Il progetto “leer.es” (che si traduce con “leggere.es”) proposto dal Ministero spagnolo dell’Educazione si pone proprio in questa prospettiva. Esso, infatti, intende favorire l’entusiasmo per la lettura e incoraggiarne la pratica attraverso la realizzazione di specifici … Leggi tutto

Le giuste competenze

L’OECD sostine che favorire l’acquisizione delle “giuste competenze” possa aiutare i Paesi a superare la crisi economica e contribuire alla coesione sociale. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=6CQFR5La5EA] Cos’è l’OECD?OECD è l’acronimo di Organisation for Economic Co-operation and Development.Quale missione si propone?La missione dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (in italiano OCSE), da 50 anni, è promuovere politiche che … Leggi tutto

Puntare sulla competenza di lettura per educare alla cittadinanza digitale

Parlare di educazione alla cittadinanza digitale nella scuola può sembrare un obiettivo difficile da centrare. La prima domanda, assolutamente lecita, è: da dove cominciamo? Cominciamo dall’educare gli allievi a ricercare informazioni da siti web attendibili e sicuri Educhiamoli a pensare “glocal” (ovvero partecipi ed informati su visioni “globali” e, nello stesso tempo, preparati ad agire ed interagire a livello locale) … Leggi tutto

Open Data nella scuola per informare ed educare alla cittadinanza digitale

Il tema “open data e scuola” può essere letto da due differenti prospettive ugualmente importanti: Pubblica Amministrazione che “libera” i dati a beneficio dei cittadini attuazione di interventi di educazione alla cittadinanza digitale attraverso la consultazione e utilizzo dei dati “liberati” Una notizia, abbastanza recente, è l’apertura alla fruizione pubblica dei dati relativi alla scuola. … Leggi tutto

Io voto

Elezioni politiche italiane 2013 La Costituzione della Repubblica Italiana Parte primaDIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IVRAPPORTI POLITICI Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità … Leggi tutto

Open data day

23 febbraio 2013 terza edizione dell’International Open Data Day! In agenda un intervento di cittadinanzadigitale.eu, inserito nella sezione “Operare con gli Open Data”, sul tema “Educare alla cittadinanza digitale: portare a scuola il tema dell’open data”. abstract Nelle recenti indicazioni sul curricolo (in particole quelle relative alla scuola del primi ciclo pubblicate a novembre 2012) si pone l’accento sull’importanza di condurre … Leggi tutto

Libri per nativi digitali

Quali caratteristiche dovrebbero avere i libri per i nativi digitali? Chi si accosta alla progettazione di libri pone, generalmente, in cima alla lista delle cose a cui pensare l’obiettivo di comunicare in modo adeguato il messaggio e di soddisfare il bisogno di informazione/formazionedel target a cui si rivolge. Testi scolastici, nuovo target, nuovi bisogni…nuovi contenuti? Per i testi scolastici il target … Leggi tutto

Twitter in classe

Ci pensavo da tempo…ma la spinta definitiva a scrivere mi è arrivata, appunto, da un cinguettio. Portare in classe i social network L’idea e la pratica fanno storcere il naso a molti “puristi” dell’educazione. Io non sono tra quelli. Perché tenere lontano dalle classi e dalla scuola ciò che impegna i ragazzi nella maggior parte … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale: portare a scuola il tema dell’open data

Nelle recenti indicazioni sul curricolo (in particole quelle relative alla scuola del primo ciclo pubblicate a novembre 2012) si pone l’accento sull’importanza di condurre un’azione didattica trasversale che miri a consolidare negli allievi le competenze di cittadinanza e quelle digitali. Perché l’orientamento all’open data si affermi come reale patrimonio comune è necessario portarlo, progettando adeguati interventi didattici, nelle scuole.  Gli allievi … Leggi tutto

Una guida per la sicurezza online by Google

Cos’è “good to know” per proteggere la nostra sicurezza in Rete?Ce lo spiega Google nella guida gratuita disponibile on line. Sono indicati brevi suggerimenti e procedure che guidano il cybernavigatore a tutelare la propria sicurezza sul Web. I consigli sono organizzati in topic La tua sicurezza on line sono fornite indicazioni su come proteggere le password, prevenire il … Leggi tutto

International Open Data Day: guida smart per partecipare da protagonisti!

Il 23 febbraio 2013 si terrà la terza edizione dell’International Open Data Day.  In Italia, si svolgerà a Roma l’evento centrale collegato agli altri programmati in tutt’Italia (workshop, gruppi di sviluppo, dibattiti…). In questa sede saranno raccolti i risultati delle attività svolte dai gruppi di lavoro a sostegno delle iniziative dell’Agenzia per l’Italia digitale. Come iscriversi? http://opendataday.it/iscrizione-allincontro-di-roma-del-23022013/ E se … Leggi tutto

100 tools per imparare

E’ stata redatta una classifica, per il 2012, composta da 100 tools giudicati in base alla propria efficacia di impiego in ambito formativo. [slideshare id=14535899&style=border-width: 1px 1px 0; border: 1px solid #CCC; margin-bottom: 5px;&sc=no] Chi ha votato? L’attività, i cui dati sono stati resi pubblici lo scorso ottobre, è stata coordinata dal Centre for Learning & … Leggi tutto

L’adozione dei libri di testo nelle scuole europee

Nella maggioranza dei paesi europei gli insegnanti/le scuole non sono obbligati ad adottare libri di testo. È quanto si legge nel rapporto pubblicato da Eurydice intitolato, appunto, “L’adozione dei libri di testo nelle scuole europee“. Un indirizzo consolidato? No, nella prassi si continua con le adozioni tradizionali ma, sicuramente, si tratta di un’ulteriore concreta possibilità … Leggi tutto

Una scuola al contrario!

Si capovolge l’idea e il modo di fare scuola nella “flipped classroom”. Niente più compiti a casa, l’attività si svolge in classe dopo aver consultato in Rete, fuori dall’aula, i materiali didattici predisposti dal docente (video, podcast, …). Cerchiamo di essere più chiari.. Cosa accade in classe secondo il metodo tradizionale? Il docente spiega la lezione … Leggi tutto

Come saranno i docenti nel 2025 ?

Nell’ambito del progetto eTwinning è stato ideato e realizzato un percorso di formazione professionale per gli insegnanti…“che guarda al futuro!”. L’accesso al materiale e alle istruzioni è gratuito ed aperto a tutti gli insegnanti che intendono interrogarsi sulle possibili evoluzioni della professione del docente. In cosa consiste il materiale? Cinque scenari che illustrano diversi futuri possibili … Leggi tutto