Dal MIUR un progetto- concorso nazionale sull’Articolo 9 della Costituzione

«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»

Art 9 Costituzione italiana

Il progetto-concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale” è organizzato dal MIUR dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Rai Educational, e con la partecipazione di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per gli Affari Esteri, “Domenica” del “Sole24Ore”, Rai Radio3, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

costituzione

INIZIATIVE UE PER “LA COMPETENZA” DEL XXI SECOLO

In Europa vi sono molte scuole e università che non hanno a disposizione sufficienti risorse per adeguare:

  • connettività,
  • attrezzature,
  • organizzazione didattica,
  • offerta formativa,
  • competenze del personale docente.

I dati:

  • Nell’UE oltre il 60% dei bambini di nove anni frequenta istituti scolastici non ancora dotati di tecnologia digitale.
  • Il 50-80% degli studenti nei paesi UE non utilizza mai libri di testo digitali, software di esercizi, sistemi broadcast/podcast, simulazioni o giochi didattici.
  • La maggior parte degli insegnanti nelle scuole primarie e secondarie non si sente sicura delle proprie competenze digitali né in grado di insegnarle in modo efficace.
  • Il 70% degli insegnati delle scuole primarie auspica una formazione potenziata nell’uso delle TIC.
  • In Lettonia, Lituania e Repubblica ceca gli scolari hanno la maggiore probabilità (oltre il 90%) di disporre di un accesso ad Internet a scuola, il doppio rispetto a Grecia e Croazia (45% circa).
  • Il numero di studenti dell’UE è destinato a crescere in misura considerevole nel prossimo decennio.
  • Più del 90% dei posti di lavoro in Europa richiederà una solida competenza digitale entro il 2020.

In particolare le università si troveranno a dover adeguare la propria offerta formativa integrando/rinnovando i metodi d’insegnamento tradizionali e offrendo, non solo, corsi in presenza ma anche opportunità di formazione online  ( MOOC – Massive Open Online Courses – corsi online aperti e di massa).

fonte http://europa.eu

comp

L’’iniziativa “Opening up Education”

“Non è sufficiente capire come utilizzare un’applicazione o un programma; abbiamo bisogno di giovani che ne sappiano creare di propri.”

Commissaria per l’Istruzione Androulla Vassiliou

L’UE ha varato “Opening up Education” che consiste nell’aumento delle risorse disponibili a beneficio di studenti, docenti e scuole (potenziamento delle infrastrutture e della connessione).

Leggi tutto

EXPOSCUOLA, JOB MEETING e LA CITTÀ DEL GIOCO a Padova a Novembre

Exposcuola

header_sito_exposcuola-2013

Exposcuola, alla sua sedicesima edizione, torna ad animare gli spazi di PadovaFiere dal 7 al 9 novembre prossimi.

A chi e a cosa è dedicato? Dedicato all’educazione, all’orientamento scolastico verso la scuola superiore e post-diploma e alla formazione professionale è aperto a studenti e famiglie, insegnanti e personale della scuola.

Oltre a occuparsi di orientamento, Exposcuola si propone  come luogo privilegiato di incontro e di scambio sui temi di maggiore attualità inerenti il mondo dell’istruzione, con un occhio attento ai contesti sociali in cui questo opera.

Tavoli di incontro si occuperanno di scuola e innovazione, per fare il punto sulla riforma digitale e i suoi percorsi funzionali e migliorativi nel servizio scolastico veneto, e si parlerà anche di edilizia scolastica.

Leggi tutto

Come sarà la scuola nel 2020?

“Professionalità docente fra ricostruzione e sviluppo: insegnamento e qualità della scuola verso il 2020 (Reconstruction and development in the teaching profession: school quality towards 2020)“ questo è il tema della giornata di studio che si terrà il 25 Ottobre 2013 a Mirandola (Modena) organizzato dall’A.N.F.I.S. . Gli argomenti oggetto di approfondimento nell’evento, patrocinato dall’UNESCO, saranno: professionalità docente … Leggi tutto

DIGITAL CLIL: competenze linguistiche e digitali

Cosa vuol dire progettare un digital CLIL? Come costruire un’esperienza di apprendimento in cui guidare gli allievi ad agire in modo integrato le competenze linguistiche, digitali, disciplinari? Su www.girlgeeklife.com è pubblicato un articolo, per tutti coloro che si occupano di formazione ed amano le sfide del cambiamento, utile ad avvicinarsi a questa nuova metodologia didattica “Digital CLIL: la … Leggi tutto

Quale formazione per il settore ICT?

L’Università prepara al lavoro? Il caso delle lauree in ambito ICT

Assolombarda e Fondazione Politecnico di Milano hanno effettuato uno studio sui laureati nel settore dell’Information Technology.

Allo studio hanno risposto i laureati in Ingegneria Informatica, delle Telecomunicazioni, Elettronica e Automatica del Politecnico di Milano e i laureati in Informatica dell’Università degli Studi di Milano. L’analisi, condotta dall’Osservatorio degli ingegneri della Fondazione Politecnico di Milano, ha coinvolto tutti i laureati di primo livello, secondo livello e ciclo unico che hanno completato gli studi tra il 2002 e il 2012.

L’Osservatorio si pone come obiettivo quello di monitorare le competenze dei giovani laureati, al fine di avvicinare la formazione universitaria ai fabbisogni delle imprese in termini di capacità e competenze richieste al capitale umano qualificato vi opera.

Leggi tutto

Cosa i genitori devono sapere sul cyberbullismo

Cosa può minare la serenità di un minore in rete?

Il bullismo si è fatto da tempo strada in rete attraverso e-mail, blog, chat, social network. È un argomento sul quale torniamo perché, purtroppo, non solo non sembra voler uscire di scena ma, anzi, dilaga soprattutto tra i giovanissimi.

Le conseguenze psicologiche per la vittima sono davvero pesanti ed influiscono sul livello di autostima e sulla capacità di relazionarsi. Non rari sono i casi in cui i soggetti cadono in depressione e significative forme d’ansia.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=71GJuUanpBM&w=560&h=315]

Leggi tutto