Gli studenti europei e-partecipano al dibattito con “Debating Europe”

Nella piattaforma Debating Europe è presente una sezione Schools progettata per consentire agli studenti di incontrare virtualmente i rappresentanti politici europei e porre loro quesiti.

L’obiettivo è stimolare il dibattito tra i giovani cittadini e “creare conoscenza” sulle attività dell’UE.

Leggi tutto

e-Jobs: skill e competenze per essere occupati nella società digitale

Quali skill e competenze per essere occupati? Quali le e-professioni emergenti?

È quello che indica e descrive l’e-Jobs Observatory. Come? Analizzando le richieste del mercato del lavoro e tracciando, successivamente, linee guida per realizzare una formazione europea rispondente ai bisogni reali emersi.

Cos’è, in breve, l’e-Jobs Observatory?

L’e-Jobs Observatory, come si legge nella presentazione on line, è un network europeo in cui interagiscono diversi stakeholder (aziende ed enti che si occupano di formazione).

Leggi tutto

“Digital Literacy and Citizenship Curriculum” un training on line

Attraverso il sito di Common Sense Media è possibile formarsi in modo gratuito sul tema “Digital Literacy and Citizenship”.

Cos’è Common Sense Media?

Common Sense Media (CSM) è un’organizzazione no profit, con sede a San Francisco, che si occupa di studiare ed educare giovani, genitori e docenti ad un uso competente dei media.

Fondata nel 2003 da Jim Steyer in 2003, Common Sense Media cura la recesione di libri, film, programmi televisivi, video giochi, app, produzioni musicali e siti web al fine di offrire una “guida ragionata alla fruizione”.

Leggi tutto

Il corso “YouTube & Digital Citizenship” per una gestione competente dell’esperienza on line

Come fornire a studenti e docenti competenze utili e una visione complessiva rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili nelle attività online?

È a questo quesito che YouTube risponde con il corso interattivo “Understanding YouTube & Digital Citizenship”, disponibile gratuitamente on line, rivolto agli studenti  (età 13+).

I contenuti

– Norme di YouTube
– Come segnalare contenuti su YouTube
– Come proteggere la loro privacy online
– Come essere membri responsabili della community di YouTube
– Come essere dei buoni “cittadini digitali”

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=vXw55E2JbPE&w=853&h=480]

Leggi tutto

Come immaginate il futuro? Come educare a condividere idee e talento?

Il Directorate General for Communications Networks, Content and Technology  (DG CONNECT) della Commissione Europea ha dato vita, nel 2012,  a “Futurium”: una piattaforma on line finalizzata a promuovere una riflessione collettiva e collaborativa sulle politiche in materia di ICT.

futurium

Parole d’ordine sono: cogliere le tendenze, “immaginare” il progresso tecnologico, favorire il dibattito, condividere nuove idee per il miglioramento della qualità della vita. 

Leggi tutto

Un piano di crescita europeo “a vocazione digitale”

Come l’Unione Europea intende definire il proprio orientamento per sostenere crescita, imprenditorialità e innovazione?
L’idea che avanza è quella di dare la parola a chi si è distinto con la realizzazione di fortunate idee imprenditoriali legate al digitale ma…non solo.

Ne è prova il “manifesto per l’imprenditorialità e l’innovazione per sostenere la crescita nell’UE”, redatto nell’ultimo anno, aperto alla sottoscrizione fino a poco tempo fa.

Di cosa si tratta?

Nel Marzo 2013, il Vice-Presidente della Commissione Europea, Neelie Kroes, ha invitato i componenti dello Startup Europe Leaders Club a redigere un “manifesto” per la crescita economica.

Cos’è lo Startup Europe Leaders Club?

È un gruppo indipendente di fondatori di imprese tecnologiche, costituito dalla stessa Kroes, per agire come  guida nel rafforzamento dell’imprenditoria del web in Europa.

Le raccomandazioni di questi imprenditori di successo del web sono state successivamente rafforzate con la collaborazione del Founders Forum di Londra, una comunità dei migliori imprenditori globali, di selezionati amministratori delegati e di investitori chiave nel campo dei media e della tecnologia.

Fonte http://www.flickr.com/photos/cblue98/
Fonte http://www.flickr.com/photos/cblue98/

Leggi tutto