Fare crescere nuovi cittadini digitali con una Pedagogia dei diritti

Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei giovani nell’utilizzo dei media, […], richiede, […] la necessità di muoversi su una dimensione educativa che tenga conto da un lato dei loro bisogni affettivi, sociali, di riferimento, di conoscenza, ecc., e dall’altro dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione ai sistemi di convivenza cui appartengono.
Media education: Modelli di intervento per gli enti locali. Linee Guida. Save the Children www.sicurinrete.it

La famiglia, la scuola, le istituzioni e tutta la società civile co-partecipano al compito di educare i minori a divenire cittadini digitali.

ID-100202107
Image courtesy of stockimages / FreeDigitalPhotos.net

Diritti dei minori e Pedagogia dei diritti: buone prassi

La scelta di partire dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dall’impiego di una Pedagogia dei dirittiper realizzare esperienze di educazione alla cittadinanza digitale, operata nell’ambito del progetto “Giovani e Internet”  (2010)  è assolutamente condivisibile. Essa rappresenta un utile punto di partenza per progettare nuovi percorsi educativi dentro e fuori dalla scuola.

Leggi tutto

MED: educazione sentimentale per prevenire e contrastare il cyberbullismo

L’Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) ha redatto una “lettera aperta” per contribuire a migliorare il Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.

La prima preoccupazione, secondo il MED, deve essere quella di capire e soprattutto definire cosa sia il cyberbullismo “non si può contrastare seriamente un fenomeno se non lo si definisce con precisione” .

Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net

Si porta inoltre l’attenzione sulla necessità di “educazione sentimentale nelle scuole”  da realizzarsi attraverso attività strutturate, la proposizione di esempi positivi e… ironia!

[…] bisogna saper parlare i linguaggi dei giovani, sdrammatizzare, entrare in sintonia con le nuove generazioni magari con una risata, farli riflettere su argomenti serissimi ma che dovrebbero anche essere fonte di felicità come il rapporto fra i sessi, magari attraverso linguaggi come canzoni, video e film portatori di messaggi intelligenti e che hanno sicuramente presa su un target adolescenziale e pre-adolescenziale […] 

Leggi tutto

“AltriNoi”: quattro premi per gli studenti sui temi del dialogo, dell’inclusione e della cittadinanza

Gruppo Abele e Loescher Editore presentano “AltriNoi”.

ID-10046506
image courtesy of Paul Gooddy / FreeDigitalPhotos.net

Di cosa si tratta?

Un progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado che invita gli alunni al confronto e alla riflessione sul tema della convivenza con gli altri. Argomento che, dal dibattito sulle classi multietniche fino al fenomeno del bullismo, assume innumerevoli risvolti proprio tra le mura scolastiche.

Leggi tutto

L’istruzione è un investimento! #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione  Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Perché non si includa l’istruzione nel calcolo del deficit della spesa pubblica. Obiettivi? Pari opportunità in materia d’istruzione e di formazione a tutti i giovani in d’Europa Garantire le infrastrutture e gli strumenti necessari per assicurare un’istruzione di qualità in Europa Tutelare … Leggi tutto

Iniziativa Europea per il Pluralismo dei Media #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Per la protezione del pluralismo dei media attraverso la parziale armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla proprietà e alla trasparenza, al conflitto di interesse con incarichi politici e all’indipendenza degli organismi di regolamentazione. Obiettivo? Revisione della Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi (o l’adozione di una nuova direttiva) … Leggi tutto

WIKIMANIA 2014: borse di studio e proposte

È aperto fino al 17 febbraio 2014 il bando per l’assegnazione di borse di studio internazionali per Wikimania 2014la X conferenza annuale del movimento Wikimedia, e fino al 31 marzo 2014 è possibile inviare proposte per una presentazione.

 

wikimania 2014

 

Quando?

Wikimania 2014 si terrà dal 6 al 10 agosto 2014.

Dove?

Barbican Centre di Londra.

Leggi tutto

Il film di Facebook racconta la nostra impronta digitale

Facebook ha compiuto 10 anni il 4 febbraio e ha festeggiato il proprio traguardo con i “corresponsabili” del successo raggiunto. I “corresponsabili” sono, ovviamente, gli utenti che instacambilmente hanno nutrito con post, foto, video, condivisioni e “mi piace”  questa Rete sociale facendone la più famosa nel mondo.

Per un traguardo così importante non poteva mancare un regalo speciale!

Ogni utente ha avuto in dono un “film personalizzato” che ne ripercorre e narra la vita sociale (nascita, foto condivise, post più apprezzati). Il modello seguito ricorda quello utilizzato nei reality all’uscita (dalla casa, fattoria, scuola o isola) di un concorrente.

facebook film

Leggi tutto

a Padova la prima edizione di F.I.R.S.T.- Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio

Si svolgerà a Padova dal 27 febbraio al 2 Marzo la prima edizione di F.I.R.S.T.- Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio, che l’associazione culturale “L.I.S. – Laboratorio per l’Innovazione Sociale” propone alla città come momento di riflessione e condivisione di strategie culturali e produttive per reinventare il futuro in modo collaborativo.

logo_first-10

Leggi tutto