Pronti a discutere di cittadinanza digitale nella scuola? 9 maggio 2014 DIDAMATICA

“Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendimento” è il titolo dell’intervento (a cura di Sandra Troia, Leslie Cameron-Curry e Marco Pozzi www.modemlab.eu) inserito nell’ambito delle sessioni scientifiche previste nel programma delle attività della 28° edizione di Didamatica (Napoli 7, 8, 9 maggio 2014).

La presentazione del contribuito, disponibile in forma completa negli atti del convegno, sarà tenuta il 9 maggio alle ore 14,30 (Sessione 8 “Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale”).

Quali i temi toccati?

L’intervento propone “risposte operative” a due precisi quesiti:
in che modo la scuola può educare il cittadino digitale? Come la competenza digitale si declina in esercizio della cittadinanza digitale?

Pone l’accento sulla necessità di ripensare la progettazione didattica in una piena integrazione tra analogico e digitale finalizzata a formare “learner” cittadini (digitali) in grado di essere partner delle istituzioni.

I discenti, per divenire cittadini (digitali) devono essere guidati a conoscere e a sperimentare, gradualmente ed in modo adeguato al proprio livello di maturazione, i concetti di e-governance, e-democracy, e-government.

La dimensione digitale viene adoperata e valorizzata, nelle soluzioni suggerite, per incrementare il coinvolgimento attivo del soggetto nel processo formativo (engaging).

Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net

 

Engaging in on line citizenship come competenza digitale?

Leggi tutto

DIDAMATICA 2014 “Formazione e Ricerca: Nuovo Rinascimento per il Lavoro”

Si terrà a Napoli il 7, 8 e 9 maggio la 28° edizione di DIDAMATICA “Formazione e Ricerca: Nuovo Rinascimento per il Lavoro”il convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) che si propone come momento di studio e dibattito su ricerche ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla didattica.

http://didamatica2014.unina.it

A chi si rivolge?

Leggi tutto

Aperta la consultazione sulle Competenze digitali #CulturaDigitale

Nell’ambito del “Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali”  a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale è stata lanciata la consultazione pubblica online sulle Competenze digitali.

La e-partecipazione dei cittadini è richiesta per contribuire alla definizione delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali .

 

http://culturadigitale.partecipa.gov.it
http://culturadigitale.partecipa.gov.it

 

Cultura e competenze digitali  sono elementi chiave per la crescita dell’Italia e dell’Europa

Leggi tutto

Dove cresce la tecnologia digitale? #NOTES

keyword ICT Activity L’infografica “The Atlas of ICT Activity in Europe”, realizzata dalla Commissione Europea, scatta un’istantanea sulle prestazioni delle aree europee identificate come principali luoghi di attività ICT. Quali i principali European ICT hub? Monaco, Londra e Parigi. Per quali settori? ICT ricerca e sviluppo, innovazione, business. Saper “essere in rete”  Sul saper fare ed essere in rete, per … Leggi tutto

Come la tecnologia cambia l’apprendimento? Call for papers on Learning in cyber physical worlds

Il dibattito è aperto.

L’aumento di realtà che le tecnologie ci consentono di vivere e sperimentare influenza il nostro modo apprendere. La formazione in “mondi virtuali” comincia a poter vantare una tradizione, fornisce dati ed esempi di applicazione sufficienti per studiarne e comprenderne i punti deboli, immaginare e pianificare nuove strategie.

Nel mode “sempre connessi” viviamo costantemente un doppio io (analogico-digitale); al centro, anche nell’apprendimento, è  l’esperienza che conduciamo in una dimensione social. Muovendoci in nuovi spazi e utilizzando nuovi strumenti che annullano tempo e distanza,  abbiamo l’opportunità, insieme, di personalizzare, globalizzare e mettere in rete idee, persone e cose.

Il virtuale si propone come spazio in cui è possibile per l’utente vivere percorsi di conoscenza attraverso il gioco, la condivisione, il racconto; la ricerca è orientata ad offrire nuove soluzioni (tecniche e metodologiche) perché il learner possa sperimentare azioni attive e gratificanti di co-costruzione delle proprie conoscenza e competenze.

Il cambiamento in atto è velocissimo. Per non esserne sopraffatti, per poterlo cavalcare è indispensabile essere pronti a partecipare attraverso il confronto.

ID-10078195
Image courtesy of Vlado / FreeDigitalPhotos.net

Call for papers on Learning in cyber physical worlds (Deadline 27/04/2014)

Leggi tutto

L’Agenzia per l’Italia digitale presenta le Linee Guida per le Competenze digitali

Di che si tratta? È la presentazione pubblica delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha infatti tra le proprie funzioni quella di promuovere e diffondere le iniziative di alfabetizzazione informatica, di formazione e … Leggi tutto