Idee per la cultura digitale #CompetenzeDigitali

Hai un’idea da proporre?

Hai un’idea da proporre che sia utile alla realizzazione del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali? Non aspettare, partecipa a questa nuova consultazione! Hai tempo fino al 31 luglio 2014.

Image courtesy of Idea go / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of Idea go / FreeDigitalPhotos.net

Come?

Partecipa utilizzando l’ideario “Idee per la cultura digitale”, uno strumento,  realizzato su iniziativa dell’Agenzia per l’Italia digitale e di FormezPA, che si pone l’obiettivo di accorciare le distanze tra amministrazione e cittadini favorendo la realizzazione della democrazia partecipata e del governo aperto.

Leggi tutto

Educare e-leader #CompetenzeDigitali

È nel 2013 che il tema dell’e-leadership è apparso nell’Agenda europea e, in questi mesi, è al centro di una serie di incontri finalizzati a definire modelli formativi e curricula utili a formare e-leader.

La Commissione Europea ha promosso studi ed initiative per favorire la conoscenza, la riflessione e l’acquisizione delle “e-skills”, ritenute indipensabili strumenti per cogliere le opportunità dell’attuale mercato del lavoro.

Per il futuro dell’Europa è necessario accrescere tra i cittadini (e in particolare tra i giovani), la consapevolezza della necessità di migliorare le proprie competenze di applicazioni e tecnologie digitali. Questo permetterà ad ognuno di incrementare la propria possibilità di trovare lavoro e avere maggiori opportunità di carriera e alle imprese di avere risorse preparate ed essere più competitive. L’effetto sinergico produrrà quindi più posti di lavoro e maggiore crescita economica. www.eskillsforjobs.it
http://eskills-guide.eu
http://eskills-guide.eu

In Italia l’appuntamento “New Curricula for e-Leadership. Delivering Skills for an Innovative and Competitive Europe” si terrà presso il

Leggi tutto

#Piccolescuole crescono – Trame sociali in rete. Possibili scenari per superare l’isolamento. Un convegno a cura dell’Indire

È possibile superare l’isolamento attraverso un uso competente delle tecnologie? La scuola può divenire un punto di riferimento per il territorio e un volano per l’innovazione locale?

Questi alcuni dei quesiti che muovono la ricerca realizzata da anni dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa nell’ambito della didattica a distanza per le scuole delle piccole isole e situate in realtà isolate.

manifesto convegno
http://www.indire.it/eventi/?p=3566

L’Indire, per promuovere e divulgare esperienze di didattica a distanza in realtà scolastiche isolate geograficamente e limitate dalla contrazione del numero di studenti, organizza il 27 giugno a Roma il convegno “Piccole scuole crescono – Trame sociali in rete. Possibili scenari per superare l’isolamento”.

Leggi tutto

Media education contro la discriminazione. Esperienze europee e buone pratiche tra scuola e istituzioni pubbliche #EAV

“Media Education against Discrimination. Good Practices in Europe between school and public media institutions” è il titolo della conferenza che si terrà il 9 giugno a Roma (Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales 5).

Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net

L’evento promosso dall’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con ANPPIA (National Association of Politically Persecuted Italian Antifascists), è parte integrante del progetto e-EAV (e-Engagement Against Violence) finanziato dal programma DAPHNE dell’Unione Europea.

Quale l’obiettivo della conferenza?

Leggi tutto

L’Osservatorio sulle competenze digitali per monitorare digitalizzazione e innovazione #NOTES

#NOTES keyword competenze digitali L’Osservatorio sulle competenze digitali, istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Assinform, Assintel e Assinter Italiacon, sarà presentato il 3 giugno a Roma. Perché un Osservatorio sulle competenze digitali? Gli obiettivi dell’Osservatorio saranno: fornire un quadro complessivo sull’avanzamento dei processi di digitalizzazione e innovazione in Italia, verificare l’allineamento dell’offerta di lavoro/competenze alle esigenze del mercato, … Leggi tutto