Puntare sulla competenza di lettura per educare alla cittadinanza digitale

Parlare di educazione alla cittadinanza digitale nella scuola può sembrare un obiettivo difficile da centrare. La prima domanda, assolutamente lecita, è: da dove cominciamo? Cominciamo dall’educare gli allievi a ricercare informazioni da siti web attendibili e sicuri Educhiamoli a pensare “glocal” (ovvero partecipi ed informati su visioni “globali” e, nello stesso tempo, preparati ad agire ed interagire a livello locale) … Leggi tutto

Open Data nella scuola per informare ed educare alla cittadinanza digitale

Il tema “open data e scuola” può essere letto da due differenti prospettive ugualmente importanti: Pubblica Amministrazione che “libera” i dati a beneficio dei cittadini attuazione di interventi di educazione alla cittadinanza digitale attraverso la consultazione e utilizzo dei dati “liberati” Una notizia, abbastanza recente, è l’apertura alla fruizione pubblica dei dati relativi alla scuola. … Leggi tutto

Io voto

Elezioni politiche italiane 2013 La Costituzione della Repubblica Italiana Parte primaDIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IVRAPPORTI POLITICI Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità … Leggi tutto

Open data day

23 febbraio 2013 terza edizione dell’International Open Data Day! In agenda un intervento di cittadinanzadigitale.eu, inserito nella sezione “Operare con gli Open Data”, sul tema “Educare alla cittadinanza digitale: portare a scuola il tema dell’open data”. abstract Nelle recenti indicazioni sul curricolo (in particole quelle relative alla scuola del primi ciclo pubblicate a novembre 2012) si pone l’accento sull’importanza di condurre … Leggi tutto

Libri per nativi digitali

Quali caratteristiche dovrebbero avere i libri per i nativi digitali? Chi si accosta alla progettazione di libri pone, generalmente, in cima alla lista delle cose a cui pensare l’obiettivo di comunicare in modo adeguato il messaggio e di soddisfare il bisogno di informazione/formazionedel target a cui si rivolge. Testi scolastici, nuovo target, nuovi bisogni…nuovi contenuti? Per i testi scolastici il target … Leggi tutto

Twitter in classe

Ci pensavo da tempo…ma la spinta definitiva a scrivere mi è arrivata, appunto, da un cinguettio. Portare in classe i social network L’idea e la pratica fanno storcere il naso a molti “puristi” dell’educazione. Io non sono tra quelli. Perché tenere lontano dalle classi e dalla scuola ciò che impegna i ragazzi nella maggior parte … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale: portare a scuola il tema dell’open data

Nelle recenti indicazioni sul curricolo (in particole quelle relative alla scuola del primo ciclo pubblicate a novembre 2012) si pone l’accento sull’importanza di condurre un’azione didattica trasversale che miri a consolidare negli allievi le competenze di cittadinanza e quelle digitali. Perché l’orientamento all’open data si affermi come reale patrimonio comune è necessario portarlo, progettando adeguati interventi didattici, nelle scuole.  Gli allievi … Leggi tutto

Una guida per la sicurezza online by Google

Cos’è “good to know” per proteggere la nostra sicurezza in Rete?Ce lo spiega Google nella guida gratuita disponibile on line. Sono indicati brevi suggerimenti e procedure che guidano il cybernavigatore a tutelare la propria sicurezza sul Web. I consigli sono organizzati in topic La tua sicurezza on line sono fornite indicazioni su come proteggere le password, prevenire il … Leggi tutto

International Open Data Day: guida smart per partecipare da protagonisti!

Il 23 febbraio 2013 si terrà la terza edizione dell’International Open Data Day.  In Italia, si svolgerà a Roma l’evento centrale collegato agli altri programmati in tutt’Italia (workshop, gruppi di sviluppo, dibattiti…). In questa sede saranno raccolti i risultati delle attività svolte dai gruppi di lavoro a sostegno delle iniziative dell’Agenzia per l’Italia digitale. Come iscriversi? http://opendataday.it/iscrizione-allincontro-di-roma-del-23022013/ E se … Leggi tutto

100 tools per imparare

E’ stata redatta una classifica, per il 2012, composta da 100 tools giudicati in base alla propria efficacia di impiego in ambito formativo. [slideshare id=14535899&style=border-width: 1px 1px 0; border: 1px solid #CCC; margin-bottom: 5px;&sc=no] Chi ha votato? L’attività, i cui dati sono stati resi pubblici lo scorso ottobre, è stata coordinata dal Centre for Learning & … Leggi tutto

L’adozione dei libri di testo nelle scuole europee

Nella maggioranza dei paesi europei gli insegnanti/le scuole non sono obbligati ad adottare libri di testo. È quanto si legge nel rapporto pubblicato da Eurydice intitolato, appunto, “L’adozione dei libri di testo nelle scuole europee“. Un indirizzo consolidato? No, nella prassi si continua con le adozioni tradizionali ma, sicuramente, si tratta di un’ulteriore concreta possibilità … Leggi tutto

Una scuola al contrario!

Si capovolge l’idea e il modo di fare scuola nella “flipped classroom”. Niente più compiti a casa, l’attività si svolge in classe dopo aver consultato in Rete, fuori dall’aula, i materiali didattici predisposti dal docente (video, podcast, …). Cerchiamo di essere più chiari.. Cosa accade in classe secondo il metodo tradizionale? Il docente spiega la lezione … Leggi tutto

Come saranno i docenti nel 2025 ?

Nell’ambito del progetto eTwinning è stato ideato e realizzato un percorso di formazione professionale per gli insegnanti…“che guarda al futuro!”. L’accesso al materiale e alle istruzioni è gratuito ed aperto a tutti gli insegnanti che intendono interrogarsi sulle possibili evoluzioni della professione del docente. In cosa consiste il materiale? Cinque scenari che illustrano diversi futuri possibili … Leggi tutto

Come difendersi dal cyber bullismo?

Un fenomeno preoccupante, in crescita come testimoniano gli ultimi fatti di cronaca, legato alla diffusione delle ICT è il cyber bullismo. Una forma di bullismo che viene esercitata attraverso la Rete e che, secondo una recente ricerca commissionata da Save the Children, colpisce il 72% degli adolescenti italiani . Una minaccia che nasce dal mondo … Leggi tutto

Un video repository sul tema della cittadinanza digitale

Cos’è più efficace di un video per spiegare un concetto o portare un testimonianza?  E’ appunto con l’obiettivo di facilitare la comprensione del concetto di cittadinanza digitale e di diffondere testimonianze su potenzialità e criticità individuate che è stata creata la playlist di video “www.cittadinanzadigitale.eu”. E’ una playlist “chiusa”? Assolutamente no! Si arricchirà costantemente di … Leggi tutto

Open educational resources per educare i cittadini digitali

Quali nuove competenze digitali vengono richieste ai docenti nella scuola?Non è solo l’uso del software a fare la competenza digitale! Oggi si richiede il saper collaborare, interagire, utilizzare e condividere conoscenza. Cosa sono le Oer?Oer è l’acronimo di Open Educational Resources ovvero materiali didattici dal libero accesso, riutilizzabili, modificabili e condivisibili.Le Oer sono strumenti indispensabili … Leggi tutto

Opera creativa collaborativa digitale “La cittadinanza digitale”

Cos’è la cittadinanza digitale? Come la immaginiamo? Quale immagine potrebbe rappresentarla? Nulla meglio di un’opera “creativa collaborativa digitale” generata dai contribuiti dei cybernavigatori immigrati, saggi o nativi digitali può tracciare “il volto” e definire “la natura” di un nuovo modo di essere cittadini. Chi può partecipare? Tutti. Come si comporrà l’opera? L’opera si comporrà e … Leggi tutto

Social network: proteggersi e partecipare!

Quali sono i punti a favore dei social network? I social network sono un potentissimo strumento per fare nuove amicizie,  promuovere le proprie iniziative, socializzare o  reperire informazioni.  Quali rischi si possono correre ?  Un uso non avveduto o poco responsabile dei social network può esporre a numerosi rischi che vanno dal lasciare un’impronta digitale … Leggi tutto

Orientati al cambiamento. Orientati alla Rete!

Nell’evoluzione del modo di comunicare e socializzare quale orientamento politico-culturale si sta affermando? Partiamo da una riflessione sui cambiamenti in atto nell’ambito della formazione. Il ruolo di: istituzioni docenti allievi progettisti ed editori di prodotti/strumenti didattici risulta modificato e profondamente influenzato dall’affermazione della Rete. Alcuni elementi emblematici della rivoluzione socio-culturale in atto: orientamento crescente ad … Leggi tutto