Happy Onlife! Giochiamo? #cyberbullismo #sicurezza #privacy

HappyOnlife cittadinanza digitale

Cos’è Happy Onlife? Happy Onlife, a cura del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea – Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini, è una raccolta di progetti, attività e strategie per promuovere la condivisione dell’esperienza digitale tra insegnanti, genitori e bambini tra gli 8 e i 12 anni.  […] Attualmente, l’apprendimento del funzionamento del mondo digitale avviene principalmente … Leggi tutto

Carta della cittadinanza digitale: nuove sfide per cittadini e PA

Iot Sandra Troia Cittadinanza Digitale

Come la Carta della cittadinanza digitale cambia la nostra di vita i cittadini? L’applicazione dell’art. 1 Carta della cittadinanza digitale della legge del 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” renderà sempre più evidente che le modalità in cui esercitare la cittadinanza si sono allargate alla dimensione … Leggi tutto

Digital Maker badge. Imparare a creare con la tecnologia. #Nesta

Digital Maker badge

Nesta, organizzazione di beneficenza che supporta l’innovazione, e la Scouts Association hanno lanciato lo scorso marzo il Digital Maker badge per favorire la diffusione tra i giovani della creatività attraverso il pensiero computazionale. L’importanza della creatività digitale Nesta lega l’importanza della creatività digitale alle opportunità di impiego professionale, in un modo del lavoro sempre più a vocazione digitale, alla possibilità di … Leggi tutto

Scout cittadini digitali. Digital Citizen Staged Activity Badge

Digital Citizen Staged Activity Badge

Non solo preparati per avventure nei boschi I teenager, nuovi cittadini, devono essere guidatati a conoscere e mettere in campo il proprio potenziale nel contesto in cui sono inseriti. Il mondo è cambianto e sono cambiate le cose sui cui mettersi alla prova. Scout. To be prepared Basta oggi ad un adolescente saper montare una … Leggi tutto

Tre livelli di competenza digitale #Europass #cittadinanzadigitale #DIGCOMP

europass

Come autovalutare le competenze digitali? L’applicazione on line Europass per la creazione del curriculum vitae guida l’utente ad individuare il proprio livello di competenza digitale considerando 5 aree: elaborazione delle informazioni, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, risoluzione di problemi. Si tratta di un utile strumento finalizzato alla descrizione delle competenze possedute, alla realizzazione di un bilancio di competenze e alla … Leggi tutto

Essere competenti digitali nel problem-solving #DIGCOMP #post6

Digcomp

Problem-solving La competenza digitale si declina anche come problem-solving e si articola in 4 competenze specifiche: risolvere problemi tecnici, identificare i bisogni e le risposte tecnologiche, innovare e creare utilizzando la tecnologia, identificare i gap di competenza digitale (area 5 problem-solving del framework DIGCOMP). 5.1 Risolvere problemi tecnici Identificare possibili problemi e risolverli (dalla risoluzione di … Leggi tutto

Citizen Data Festival #sce2015

#sce2015

Smart City Exhibition – Citizen Data Festival Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Bologna la Smart City Exhibition, una manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti. In questa quarta edizione Citizen Data Festival 2015 il tema centrale, intorno a cui si confrontano rappresentanti politici, imprenditori e cittadini,  è l’informazione. “Parlare di dati … Leggi tutto

Essere competenti digitali nella sicurezza #DIGCOMP #post5

DIGCOMP Ferrari Troia

Essere competenti digitali è anche saper proteggere: dispositivi, dati, salute ed ambiente. Nell‘area 4 sicurezza del framework DIGCOMP sono individuate 4 competenze specifiche. 4.1 Proteggere i dispositivi Proteggere i propri strumenti ed essere consapevole dei rischi in rete e delle minacce; conoscere le misure di protezione e sicurezza. 4.2 Proteggere i dati personali Comprendere i … Leggi tutto

Sei competente nella creazione di contenuti digitali? #DIGCOMP #post4

Digcomp

Cosa vuol dire essere competenti nella creazione di contenuti digitali? L’area di competenza n.3 individuata dal framework DIGCOMP è “Creazione di contenuti“. Essa si articola in 4 competenze specifiche: sviluppare contenuto, integrare e modificare, copyright e licenze, programmazione. 3.1 Sviluppare contenuto Creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia; editare e perfezionare contenuti prodotti in … Leggi tutto

Descrivi le tue competenze digitali #cittadinanzadigitale #digcompitaliano

DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza. Anusca Ferrari Sandra Troia

Come descrivere in modo completo le competenze digitali nel curriculum? Uno strumento per autovalutare le competenze digitali e descriverle in modo completo è DIGCOMP. Il modello DIGCOMP, attualmente disponibile in lingua inglese, è un quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali. Costituisce un punto di riferimento per le iniziative degli stati membri volte … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post2

Digcomp

Il quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP declina la competenza digitale suddividendola in 5 aree (informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem svolving) in cui sono presenti 21 competenze specifiche. Per ciascuna area della competenza digitale, DIGCOMP fornisce un elenco ed una descrizione analitica delle competenze specifiche in essa inserite. Sono forniti descrittori che definiscono 3 … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post1

Digcomp

Cos’è DIGCOMP? A cosa serve? a chi è utile? #competenzedigitali Questi sono alcuni dei quesiti a cui si intende rispondere con #competenzedigitali, una serie di post dedicati alla presentazione al pubblico italiano del quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP.   Il modello DIGCOMP è un quadro comune di riferimento europeo per le … Leggi tutto

Educare Cittadini come partner #cittadinanzadigitale #digitalchampions

cittadinanza digitale

Impariamo sempre, impariamo da tutti. Tu che competenza hai? Quando si hanno obiettivi grandi ed ambiziosi è importante condividere l’entusiasmo e l’impegno per realizzarli con validi alleati. Se l’obiettivo è far crescere la competenza digitale di un Paese per favorire la partecipazione, quale alleato più motivato e fidato di un cittadino? Ogni cittadino è portatore di competenze maturate all’interno … Leggi tutto

All’ABC Digitale si parla di #cittadinanzadigitale

http://abc-digitale.it

“Diffondere la cultura del digitale tra le cittadine e i cittadini dai 3 ai 90 anni per apprendere, esplorare e giocare” questo è l’obiettivo dell’ABC Digitale che si terrà Bologna. – Il concetto di cittadinanza digitale sarà promosso con laboratori educativi che permettano ai cittadini di tutte le età di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie. – … Leggi tutto

#OpenDataLecce Candida la tua idea al contest!

Cos’è Lecce Open Data Contest?

È un concorso promosso dal Comune di Lecce per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di dati pubblici (open data – diffusi dal Comune attraverso il portale tematico http://dati.comune.lecce.it). Qui il bando.

SmallLogo-300x181Che tipo di idee saranno premiate?

Idee capaci di valorizzare il patrimonio informativo pubblico.

Il concorso intende ricercare e premiare le più interessanti proposte di utilizzo dei dataset OpenData del Comune di Lecce in una delle seguenti modalità:

APPS4LE: utilizzo dei dataset per sviluppare applicazioni (mobile, webapp, ect) per la città di Lecce, con particolare riguardo ai temi territorio, cultura e turismo, trasporti urbani, ambiente e urbanistica.

VIZ4LE: valorizzazione dei dataset mediante la visualizzazione grafica statica o dinamica per favorire la comprensione dell’open data da parte dei cittadini. Sono permessi anche mini-video della durata max di 5 minuti.

 Quali sono gli obiettivi del contest?

  • Incentivare la partecipazione della cittadinanza alla creazione di soluzioni.
  • Stimolare lo sviluppo di applicazioni che facilitino l’accesso al patrimonio informativo pubblico.
  • Incentivare la creazione di nuove opportunità economiche nel campo dell’innovazione tecnologica.

Chi può partecipare?

Lecce Open Data Contest è aperto ai cittadini maggiorenni, alle pubbliche amministrazioni, alle scuole, Università e alle imprese dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Che stai organizzando per il Digital Learning Day? #DLDay

Non è necessario essere una scuola, un’organizzazione o un’azienda (e tanto meno risiedere in America) per partecipare da protagonisti il 13 marzo al Digital Learning Day. Impegnarsi per promuovere il miglioramento della scuola è interesse e compito di tutti. In rete Uno dei vantaggi dell’essere in rete è la possibilità di condividere idee, risorse, opportunità in una … Leggi tutto

Come formare smart citizens per smart cities? #SMWmilan #scuola

Non si può parlare di città senza parlare di cittadini. Dunque, per città smart occorreranno cittadini smart. A chi il compito di formarli? Come?

È un’impresa non facile, ci muoviamo in un panorama che cambia repentinamente e ci chiede di sperimentare costantemente nuovi approcci.

Purtroppo permane, forse perché ci rassicura, l’idea che per innovare la scuola basti cambiare strumenti. Si tenta di far passare come traguardi accettabili il passaggio dal testo cartaceo all’ebook o l’introduzione delle LIM.

Come si sta innovando la scuola?

  • Si cambia, sempre che i conti lo consentano, il vestito delle nostre scuole (tablet, laboratori informatici, postazioni multimediali, …).
  • Ci si accorda sulla necessità dell’alfabetizzazione digitale di docenti ed allievi e si realizzano per questo iniziative, sempre nelle modalità che i conti rendono possibili.
  • Si riformulano gli obiettivi formativi richiamando le 8 competenze chiave di cittadinanza (pur continuando a “preferire” tra esse quelle più vicine al nostro modello di scuola tradizionale).

Accanto a questo si continua a lamentare la distanza tra scuola e mondo del lavoro e ci si affanna, per questo, a creare collegamenti.

E poi? E poi non si ha il coraggio (o la voglia) di innovare veramente.Untitled 2

A chi suggerisce di portare nuovi temi al centro dell’esperienza didattica, temi che guardano al presente e preparano al futuro (big data, open data, e-partecipazione,…), e auspica una maggiore attenzione a realizzare esperienze d’apprendimento utili a far crescere in chi si forma il senso di iniziativa e di imprenditorialità, si ripete il rassicurante mantra “è necessario andare per step, ci sono altre priorità”.

Come se dovessimo imparare una nuova lingua scegliamo l’approccio didattico più tradizionale: prima l’obiettivo di far proprie le regole grammaticali a menadito e “poi” la promessa di cimentarsi con l’uso della lingua.

C’è un problema. Alla velocità con cui il mondo, ormai pervaso delle tecnologie, cambia intorno a noi, mentre ci affanniamo a non perdere nessuno step e a fare le cose con ordine, lo scenario cambia. Ciò che impariamo diventa obsoleto e siamo al punto di partenza.

Il punto è che non abbiamo il coraggio di cambiare, siamo disposti a far evolvere, modificare in parte, ma senza muoverci troppo dalla nostra comfort zone.

Leggi tutto

Social Media Week a Milano #SMWmilan

Socialmediaweek arriva a Milano dal 23 al 27 febbraio. Sarà una settimana dedicata ai Social Media nella vita di tutti i giorni. L’ evento si svolgerà contemporaneamente nel mondo in 7 città per discutere di “Upwardly Mobile: The Rise Of The Connected Class”. Per l’Italia il tema sarà “La ‘mobile class’. Il digitale e la società che … Leggi tutto

Consultazione pubblica sulla Dichiarazione dei diritti in #Internet

Fino al 27 febbraio 2015 sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica relativa alla DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET la cui bozza è stata elaborata dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati. La Dichiarazione è una proposta di legge? No. La Dichiarazione è un contributo al pubblico dibattito che potrà, … Leggi tutto