MED: educazione sentimentale per prevenire e contrastare il cyberbullismo

L’Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) ha redatto una “lettera aperta” per contribuire a migliorare il Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.

La prima preoccupazione, secondo il MED, deve essere quella di capire e soprattutto definire cosa sia il cyberbullismo “non si può contrastare seriamente un fenomeno se non lo si definisce con precisione” .

Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of photostock / FreeDigitalPhotos.net

Si porta inoltre l’attenzione sulla necessità di “educazione sentimentale nelle scuole”  da realizzarsi attraverso attività strutturate, la proposizione di esempi positivi e… ironia!

[…] bisogna saper parlare i linguaggi dei giovani, sdrammatizzare, entrare in sintonia con le nuove generazioni magari con una risata, farli riflettere su argomenti serissimi ma che dovrebbero anche essere fonte di felicità come il rapporto fra i sessi, magari attraverso linguaggi come canzoni, video e film portatori di messaggi intelligenti e che hanno sicuramente presa su un target adolescenziale e pre-adolescenziale […] 

Leggi tutto

L’istruzione è un investimento! #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione  Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Perché non si includa l’istruzione nel calcolo del deficit della spesa pubblica. Obiettivi? Pari opportunità in materia d’istruzione e di formazione a tutti i giovani in d’Europa Garantire le infrastrutture e gli strumenti necessari per assicurare un’istruzione di qualità in Europa Tutelare … Leggi tutto

Iniziativa Europea per il Pluralismo dei Media #NOTES

#NOTES keyword e-partecipazione Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Per la protezione del pluralismo dei media attraverso la parziale armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla proprietà e alla trasparenza, al conflitto di interesse con incarichi politici e all’indipendenza degli organismi di regolamentazione. Obiettivo? Revisione della Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi (o l’adozione di una nuova direttiva) … Leggi tutto

Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo: quali possibili integrazioni?

Docenti, genitori e studenti possono e-partecipare alla stesura del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” . La prima bozza, approvata l’8 gennaio, è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Dalle regole al dibattito Si tratta di un’occasione importante non solo per “fissare nuove regole” ma, anche, per informarsi e formasi … Leggi tutto

NO Cyberbullismo! e-partecipare alla redazione del Codice di Autoregolamentazione

Approvata l’8 gennaio, la bozza del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web.

cyberbullismo free zone
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Bully_Free_Zone.jpg

Cosa si intende per cyberbullismo?

[…] l’insieme di atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari e/o i siti web posti in essere da un minore, singolo o da in gruppo, che colpiscono o danneggiano un proprio coetaneo incapace di difendersi […] – Fonte “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo”

Perché si è reso necessario il Codice di Autoregolamentazione?

Nella nota che accompagna la pubblicazione della bozza si legge che è stata resa necessaria dai fatti di cronaca che hanno visto giovanissimi arrivare a gesti estremi dopo essere stati oggetto di insulti e diffamazioni su Internet.

Il ruolo dei social network

Nella premessa del Codice si sottolinea la “potenziale” pericolosità dei social network. Essi possono divenire spazio (“virtuale” con effetti drammaticamente reali) per la nascita di dinamiche malsane.

Leggi tutto

Gli studenti europei e-partecipano al dibattito con “Debating Europe”

Nella piattaforma Debating Europe è presente una sezione Schools progettata per consentire agli studenti di incontrare virtualmente i rappresentanti politici europei e porre loro quesiti.

L’obiettivo è stimolare il dibattito tra i giovani cittadini e “creare conoscenza” sulle attività dell’UE.

Leggi tutto

Vota le idee!

Vota le idee presentate nell’ambito dei concorsi 99 ideas Sono disponibili in rete tutti gli abstract delle idee, arrivate da coloro che hanno partecipato ai concorsi per la città di Pompei e per il Sulcis, per la votazione on line. Una Commissione di valutazione  selezionerà le migliori idee tra quelle presentate. Votare per la menzione speciale da … Leggi tutto

Perché è importante e-partecipare?

Pensando alla “partecipazione” viene subito in mente, almeno a me, il discorso tenuto, nel 1955, da Piero Calamendrei agli studenti milanesi.

“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. P.Calamandrei”

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=2j9i_0yvt4w&w=420&h=315]

In un contesto globalizzato l’indifferenza dalla quale ci dobbiamo guardare non si riferisce solo al contesto nazionale ma si deve allargare nella prospettiva dell’influenza reciproca che, oggi, forse più che ne passato, i vari Paesi esercitano gli uni sugli altri.

Copertina manuale

Leggi tutto