DAI COMPITI AL “COMPITO” PER EDUCARE CITTADINI DIGITALI #cittadinanzadigitale #scuoladigitale

Incessantemente siamo raggiunti da informazioni che ci modificano. Non sempre ne siamo consapevoli, non sempre la modifica è significativa, ma è così. Per tutto l’arco della vita impariamo. L’ambiente, analogico o digitale, che frequentiamo concorre ad alimentare il nostro bagaglio personale di conoscenze e competenze.

Imparare nel web

Attraverso la Rete abbiamo guadagnato l’opportunità di allargare, con grande facilità ed immediatezza, il mondo dell’esperienza personale all’esperienza globale. Possiamo ricercare informazioni su tutte le tematiche di nostro interesse senza eccessivi sforzi, entrare in contatto diretto con utenti di altri Paesi, accedere ad una webcam puntata su una spiaggia tropicale con la stessa facilità con cui guarderemmo attraverso la finestra della nostra camera.

Il mondo in rete è nostro, se lo vogliamo. Potremmo, dunque, definire il web come una “scuola globale” pronta ad offrirci infinite informazioni ed occasioni di apprendimento.

Image courtesy of photostock at FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of photostock at FreeDigitalPhotos.net

A che serve la scuola ai tempi di internet?

Leggi tutto

Come scegliere la scuola secondaria? #EDUSCOPIO

Gli studenti della scuola secondaria di I grado: nuovi cittadini digitali

La competenza digitale per i “nuovi cittadini digitali“, che a breve dovranno scegliere la scuola secondaria di secondo grado (colloquialmente “scuola superiore), si agisce anche nel saper selezionare ed utilizzare in maniera utile le fonti e le risorse nel web per formulare scelte consapevoli.

EDUSCOPIO.it

La Fondazione Giovanni Agnelli ha creato Eduscopio.it,  un sito web  aperto alla consultazione gratuita in cui studenti, famiglie, personale della scuola e cittadini possono agevolmente mettere a confronto oltre 4000 scuole presenti sul territorio nazionale.

Untitled
http://www.eduscopio.it

 

Quali i dati raccolti?

Leggi tutto

L’Osservatorio sulle competenze digitali per monitorare digitalizzazione e innovazione #NOTES

#NOTES keyword competenze digitali L’Osservatorio sulle competenze digitali, istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Assinform, Assintel e Assinter Italiacon, sarà presentato il 3 giugno a Roma. Perché un Osservatorio sulle competenze digitali? Gli obiettivi dell’Osservatorio saranno: fornire un quadro complessivo sull’avanzamento dei processi di digitalizzazione e innovazione in Italia, verificare l’allineamento dell’offerta di lavoro/competenze alle esigenze del mercato, … Leggi tutto

A Scuola di OpenCoesione. Educare nella scuola ad essere cittadini (digitali) #FPA14

Le scuole partecipano da protagoniste al Forum PA raccontando, attraverso la voce degli studenti,  le esperienze di apprendimento realizzate nell’ambito del progetto “A scuola di OpenCoesione”. Portano esempi concreti di buone pressi nell’educazione dell’allievo cittadino (digitale).

http://www.ascuoladiopencoesione.it
http://www.ascuoladiopencoesione.it

Di cosa si tratta?

  • A Scuola di OpenCoesione [ASOC] è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di ogni tipo che ha coinvolto, in questa edizione, 7 istituti di istruzione secondaria.
  • Si pone come obiettivo l’educazione alla cittadinanza consapevole.
  • Sviluppa attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data).
  • Educa per gli studenti a conoscere e comunicare, attraverso l’uso delle tecnologie, come le politiche di coesione e gli investimenti pubblici intervengono nei luoghi in cui essi vivono.

Leggi tutto

Presentazione delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale #FPA14

Il convegno “Competenze digitali in Italia: come colmare un vuoto che rischia di minare il nostro sviluppo”nell’ambito del Forum PA 2014, porterà al centro del dibattito le Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Esse saranno presentate nella versione definitiva dopo la consultazione pubblica realizzata negli scorsi mesi.

http://iniziative.forumpa.it/landing/prendiamo_impegni/img/header.png

Quali le finalità delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale? 

Leggi tutto

Azioni per la #culturadigitale. Cittadinanzadigitale.eu partecipa al contest promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA

Cittadinanzadigitale.eu partecipa al Contest #culturadigitale promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA.

“Racconta” la propria attività di informazione/formazione che si pone l’obiettivo di intercettare e rispondere ai bisogni di un pubblico non specialistico e si caratterizza per la semplicità ed immediatezza della comunicazione.

Quali i temi trattati in cittadinanzadigitale.eu?

  • e-government
  • open data
  • competenza digitale
  • e-democracy
  • open government
  • e-partecipazione

ma anche informazione su iniziative, eventi, ricerche, percorsi di formazione sul tema “allargato” della cittadinanza digitale.

[youtube=http://youtu.be/OG_jA6XWsOI]

Cos’è il “Contest Azioni per la Cultura Digitale”?

Leggi tutto

Prometti di votare per i diritti digitali alle elezioni europee? #WePromiseEU

Prometti di votare alle elezioni Europee che si svolgeranno tra il 22 e il 25 Maggio 2014?

È questa la richiesta di www.wepromise.eu.

Un diritto/dovere ma anche la preziosa occasione di promuovere un programma concreto per i diritti digitali nel Parlamento Europeo.

Come?

Semplicemente  promettendo di votare e, successivamente, attribuendo il voto a candidati che siano a favore dei diritti digitali.

Leggi tutto

#modemlab propone Engaged Young Citizens #Didamatica2014


Il gruppo di studio modemlab ha presentato, nell’ambito delle sezioni scientifiche in programma nel convegno Didamatica 2014 tenutosi a Napoli, Engaged Young Citizens un aggregatore di informazioni su attività e risorse sul tema della cittadinanza digitale.

[youtube=http://youtu.be/pXjg9mwQt9c]

La competenza digitale nella scuola

Progressivamente e costantemente la dimensione analogica e quella digitale si stanno fondendo e si influenzano reciprocamente. Tutte le competenze chiave hanno un evidente legame con la competenza digitale.

Nella scuola italiana, laboratorio di competenze che assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), la competenza digitale deve configurarsi come elemento centrale per “costruire la cittadinanza”.

Leggi tutto

EDUCARE E DIGITALE: appuntamento il 9 maggio a Bologna

Di cosa si tratta?
Un appuntamento, nell’ambito degli Stati generali per nativi digitali, dedicato alla “scoperta dell’universo digitale di bambini e adolescenti e alla connessione e condivisione di esperienze, competenze e proposte elaborate nel panorama educativo nazionale e internazionale – www.statigeneralixnatividigitali.it.

www.statigeneralixnatividigitali.it
www.statigeneralixnatividigitali.it

Il programma

Bologna 9 maggio 2014

9,00 – 11,00 Radio Bar Camp in diretta dalle frequenze di Radio Città del Capo
10,00 – 13,00 Laboratori di Creatività Digitale per Bambini e Adolescenti
15,30 Convegno “Educare e Digitale. Strumenti, Contenuti e Buone Pratiche”

Per partecipare?

Leggi tutto

Un’attività didattica per nuovi cittadini digitali: MY WORLD

Come educare ad essere cittadini digitali?

Nulla di meglio che abbandonare la teoria e scendere in campo. L’e-partecipazione, l’esercizio della cittadinanza digitale è “azione”. Nell’esperienza formativa è indispensabile che i soggetti che apprendono divengano consapevoli delle potenzialità della tecnologia (in questo caso declinata come “comunicazione in rete”) quale mezzo per influenzare la realtà analogica.

Comunico in Rete la mia idea del mondo

logo-2

Un’attività di educazione alla cittadinanza digitale (che non richiede risorse, se non intellettuali naturalmente) può essere realizzata guidando gli allievi ad esprimere il loro voto, nell’ambito dell’iniziativa MY WORLD ed individuare le tematiche che essi ritengono prioritarie nella definizione della governance globale:

Leggi tutto

Quali sono le tue priorità? MY World Global Vote Day

La piattaforma MY World è pronta ad ascoltare e raccogliere il tuo punto di vista. È stato fissato per l’8 maggio il “MY World Global Vote Day”.

https://www.thunderclap.it/projects/10115-vote-for-your-world-my-world
https://www.thunderclap.it/projects/10115-vote-for-your-world-my-world

Di che si tratta?

Un giorno dedicato alle e-partecipazione. MY World propone un “sondaggio a livello globale” che mira a catturare in modo diretto ed immediato voci, priorità e punti di vista di tutti i cittadini perché i leader di tutto il mondo possano, valorizzando questi dati, organizzare l’agenda di sviluppo globale.

Come partecipare?

Leggi tutto

Pronti a discutere di cittadinanza digitale nella scuola? 9 maggio 2014 DIDAMATICA

“Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendimento” è il titolo dell’intervento (a cura di Sandra Troia, Leslie Cameron-Curry e Marco Pozzi www.modemlab.eu) inserito nell’ambito delle sessioni scientifiche previste nel programma delle attività della 28° edizione di Didamatica (Napoli 7, 8, 9 maggio 2014).

La presentazione del contribuito, disponibile in forma completa negli atti del convegno, sarà tenuta il 9 maggio alle ore 14,30 (Sessione 8 “Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale”).

Quali i temi toccati?

L’intervento propone “risposte operative” a due precisi quesiti:
in che modo la scuola può educare il cittadino digitale? Come la competenza digitale si declina in esercizio della cittadinanza digitale?

Pone l’accento sulla necessità di ripensare la progettazione didattica in una piena integrazione tra analogico e digitale finalizzata a formare “learner” cittadini (digitali) in grado di essere partner delle istituzioni.

I discenti, per divenire cittadini (digitali) devono essere guidati a conoscere e a sperimentare, gradualmente ed in modo adeguato al proprio livello di maturazione, i concetti di e-governance, e-democracy, e-government.

La dimensione digitale viene adoperata e valorizzata, nelle soluzioni suggerite, per incrementare il coinvolgimento attivo del soggetto nel processo formativo (engaging).

Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net

 

Engaging in on line citizenship come competenza digitale?

Leggi tutto

Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per i docenti

Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva?

Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academya cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo.

ID-100103840
Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net

Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di Lisbona (del 2000) che nella Strategia Europa 2020 (del 2010).

La competenza digitale è la quarta delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione ed è supportata da abilità di base nelle TIC.

Leggi tutto

Fare crescere nuovi cittadini digitali con una Pedagogia dei diritti

Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei giovani nell’utilizzo dei media, […], richiede, […] la necessità di muoversi su una dimensione educativa che tenga conto da un lato dei loro bisogni affettivi, sociali, di riferimento, di conoscenza, ecc., e dall’altro dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione ai sistemi di convivenza cui appartengono.
Media education: Modelli di intervento per gli enti locali. Linee Guida. Save the Children www.sicurinrete.it

La famiglia, la scuola, le istituzioni e tutta la società civile co-partecipano al compito di educare i minori a divenire cittadini digitali.

ID-100202107
Image courtesy of stockimages / FreeDigitalPhotos.net

Diritti dei minori e Pedagogia dei diritti: buone prassi

La scelta di partire dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dall’impiego di una Pedagogia dei dirittiper realizzare esperienze di educazione alla cittadinanza digitale, operata nell’ambito del progetto “Giovani e Internet”  (2010)  è assolutamente condivisibile. Essa rappresenta un utile punto di partenza per progettare nuovi percorsi educativi dentro e fuori dalla scuola.

Leggi tutto

Il film di Facebook racconta la nostra impronta digitale

Facebook ha compiuto 10 anni il 4 febbraio e ha festeggiato il proprio traguardo con i “corresponsabili” del successo raggiunto. I “corresponsabili” sono, ovviamente, gli utenti che instacambilmente hanno nutrito con post, foto, video, condivisioni e “mi piace”  questa Rete sociale facendone la più famosa nel mondo.

Per un traguardo così importante non poteva mancare un regalo speciale!

Ogni utente ha avuto in dono un “film personalizzato” che ne ripercorre e narra la vita sociale (nascita, foto condivise, post più apprezzati). Il modello seguito ricorda quello utilizzato nei reality all’uscita (dalla casa, fattoria, scuola o isola) di un concorrente.

facebook film

Leggi tutto

“Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”: un bando per premiare tesi di laurea e di dottorato

AICA e ROTARY INTERNATIONAL, con il patrocinio della Fondazione CRUI, promuovono la quarta edizione del bando per l’assegnazione di

 10 Premi
 per tesi di laurea o di dottorato su argomenti concernenti l’area dell‘ETIC (Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione ha portato molti benefici alla società e nello stesso tempo ha introdotto una serie di problemi nuovi proprio legati alla loro capillare diffusione nella società. Sono emersi molti dilemmi etici che si presentano sia ai professionisti del settore sia agli utenti e che hanno messo in evidenza i punti più critici ove la società sta diventando sempre più vulnerabile sia all’uso improprio o scorretto di tali tecnologie sia al loro malfunzionamento. 

www.aicanet.it

Leggi tutto

Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo: quali possibili integrazioni?

Docenti, genitori e studenti possono e-partecipare alla stesura del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” . La prima bozza, approvata l’8 gennaio, è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Dalle regole al dibattito Si tratta di un’occasione importante non solo per “fissare nuove regole” ma, anche, per informarsi e formasi … Leggi tutto

NO Cyberbullismo! e-partecipare alla redazione del Codice di Autoregolamentazione

Approvata l’8 gennaio, la bozza del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web.

cyberbullismo free zone
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Bully_Free_Zone.jpg

Cosa si intende per cyberbullismo?

[…] l’insieme di atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari e/o i siti web posti in essere da un minore, singolo o da in gruppo, che colpiscono o danneggiano un proprio coetaneo incapace di difendersi […] – Fonte “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo”

Perché si è reso necessario il Codice di Autoregolamentazione?

Nella nota che accompagna la pubblicazione della bozza si legge che è stata resa necessaria dai fatti di cronaca che hanno visto giovanissimi arrivare a gesti estremi dopo essere stati oggetto di insulti e diffamazioni su Internet.

Il ruolo dei social network

Nella premessa del Codice si sottolinea la “potenziale” pericolosità dei social network. Essi possono divenire spazio (“virtuale” con effetti drammaticamente reali) per la nascita di dinamiche malsane.

Leggi tutto

Cittadini e nuove tecnologie: il profilo del Paese tracciato dall’Istat

A metà dicembre 2013 l’Istat ha pubblicato il report “Cittadini e nuove tecnologie” in cui è tracciato il profilo di un Paese sempre più tecnologico…ma non per tutti.

Nel 2013 aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e di un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7%, dal 59,3% al 62,8%) – Fonte – Istat “Cittadini e nuove tecnologie”

ICT Discovery Visit

http://www.flickr.com/photos/itupictures/

L’elemento trainante verso il digitale sono i minorenni. 

Che si sia concordi o meno nel definire la nuova generazione come “nativa digitale”, i ragazzi tra i 15 e i 24 anni  vivono, nei fatti, una piena integrazione tra analogico e digitale ed influenzano, con il loro stile di vita, il contesto in cui sono inseriti.

Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’87,8% possiede un personal computer, l’85,7% ha accesso ad Internet da casa.

[…] oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (il 54,3%) utilizza il personal computer e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (il 54,8%) naviga su Internet.

[…] i maggiori utilizzatori del personal computer e di Internet restano i giovani tra i 15-19 anni (rispettivamente, oltre l’88% e oltre l’89%).

[…] i nativi digitali (15 e 24 anni) hanno competenze nettamente al di sopra della media nazionale. – Fonte – Istat “Cittadini e nuove tecnologie”

Leggi tutto