Essere competenti nella comunicazione digitale #DIGCOMP #post3

Digcomp

Come si declina la competenza nella comunicazione digitale? Il quadro europeo delle competenze digitali DIGCOMP individua nell’area della comunicazione digitale (indicata come area 2) 6 competenze specifiche: 1. interagire con le tecnologie, 2. condividere informazioni e contenuti, 3. impegnarsi nella cittadinanza online, 4. collaborare attraverso i canali digitali, 5. netiquette, 6. gestire l’identità digitale. 2.1 Interagire … Leggi tutto

Descrivi le tue competenze digitali #cittadinanzadigitale #digcompitaliano

DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza. Anusca Ferrari Sandra Troia

Come descrivere in modo completo le competenze digitali nel curriculum? Uno strumento per autovalutare le competenze digitali e descriverle in modo completo è DIGCOMP. Il modello DIGCOMP, attualmente disponibile in lingua inglese, è un quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali. Costituisce un punto di riferimento per le iniziative degli stati membri volte … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post2

Digcomp

Il quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP declina la competenza digitale suddividendola in 5 aree (informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem svolving) in cui sono presenti 21 competenze specifiche. Per ciascuna area della competenza digitale, DIGCOMP fornisce un elenco ed una descrizione analitica delle competenze specifiche in essa inserite. Sono forniti descrittori che definiscono 3 … Leggi tutto

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post1

Digcomp

Cos’è DIGCOMP? A cosa serve? a chi è utile? #competenzedigitali Questi sono alcuni dei quesiti a cui si intende rispondere con #competenzedigitali, una serie di post dedicati alla presentazione al pubblico italiano del quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP.   Il modello DIGCOMP è un quadro comune di riferimento europeo per le … Leggi tutto

#OpenDataLecce Candida la tua idea al contest!

Cos’è Lecce Open Data Contest?

È un concorso promosso dal Comune di Lecce per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di dati pubblici (open data – diffusi dal Comune attraverso il portale tematico http://dati.comune.lecce.it). Qui il bando.

SmallLogo-300x181Che tipo di idee saranno premiate?

Idee capaci di valorizzare il patrimonio informativo pubblico.

Il concorso intende ricercare e premiare le più interessanti proposte di utilizzo dei dataset OpenData del Comune di Lecce in una delle seguenti modalità:

APPS4LE: utilizzo dei dataset per sviluppare applicazioni (mobile, webapp, ect) per la città di Lecce, con particolare riguardo ai temi territorio, cultura e turismo, trasporti urbani, ambiente e urbanistica.

VIZ4LE: valorizzazione dei dataset mediante la visualizzazione grafica statica o dinamica per favorire la comprensione dell’open data da parte dei cittadini. Sono permessi anche mini-video della durata max di 5 minuti.

 Quali sono gli obiettivi del contest?

  • Incentivare la partecipazione della cittadinanza alla creazione di soluzioni.
  • Stimolare lo sviluppo di applicazioni che facilitino l’accesso al patrimonio informativo pubblico.
  • Incentivare la creazione di nuove opportunità economiche nel campo dell’innovazione tecnologica.

Chi può partecipare?

Lecce Open Data Contest è aperto ai cittadini maggiorenni, alle pubbliche amministrazioni, alle scuole, Università e alle imprese dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Conversazioni su #CompetenzeDigitali e #LavoroDigitale #AICA

Le Conversazioni su Competenze e Lavoro Digitale, promosse da AICA, nascono con l’obiettivo di affrontare i vari aspetti del sistema delle competenze degli specialisti digitali finalizzato al miglioramento della occupabilità nel mercato del lavoro.

A chi si rivolgono?

Specialisti del settore digitale interessati a sviluppare la propria professionalità secondo le 40 competenze del sistema e-CF e i profili esemplificativi del sistema europeo.

Image courtesy of hyena reality at FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of hyena reality at FreeDigitalPhotos.net

Per partecipare?

Leggi tutto

Come scegliere la scuola secondaria? #EDUSCOPIO

Gli studenti della scuola secondaria di I grado: nuovi cittadini digitali

La competenza digitale per i “nuovi cittadini digitali“, che a breve dovranno scegliere la scuola secondaria di secondo grado (colloquialmente “scuola superiore), si agisce anche nel saper selezionare ed utilizzare in maniera utile le fonti e le risorse nel web per formulare scelte consapevoli.

EDUSCOPIO.it

La Fondazione Giovanni Agnelli ha creato Eduscopio.it,  un sito web  aperto alla consultazione gratuita in cui studenti, famiglie, personale della scuola e cittadini possono agevolmente mettere a confronto oltre 4000 scuole presenti sul territorio nazionale.

Untitled
http://www.eduscopio.it

 

Quali i dati raccolti?

Leggi tutto

#labuonascuola sostieni 4 proposte per innovare!

Come si può realizzare una buona scuola?

Senza dubbio non è facile proporre soluzioni. Altrettanto certo è, però, che non possiamo tenerci fuori dal dibattito “la buona scuola” promosso dal Governo e aperto a tutti i cittadini.

Di che scuola ha bisogno il Paese per mettere a frutto tutti i propri talenti?

Le proposte formulate rientrano in due programmi specifici ( “DIGITAL MAKERS” e “FORMAZIONE DOCENTI”) e guardano nella direzione di una forte innovazione puntando su integrazione delle competenze digitali nell’esperienza didattica e valorizzazione della figura professionale del docente:

Se condividete “la visione” proposta di una scuola aperta al mondo, al futuro e all’esperienza…partecipate sostenendo le idee messe in rete!

buona-scuola-renzi

Partecipare, come votare, dovrebbe essere percepito da tutti  come un “diritto-dovere”?

Leggi tutto

Idee per la cultura digitale #CompetenzeDigitali

Hai un’idea da proporre?

Hai un’idea da proporre che sia utile alla realizzazione del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali? Non aspettare, partecipa a questa nuova consultazione! Hai tempo fino al 31 luglio 2014.

Image courtesy of Idea go / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of Idea go / FreeDigitalPhotos.net

Come?

Partecipa utilizzando l’ideario “Idee per la cultura digitale”, uno strumento,  realizzato su iniziativa dell’Agenzia per l’Italia digitale e di FormezPA, che si pone l’obiettivo di accorciare le distanze tra amministrazione e cittadini favorendo la realizzazione della democrazia partecipata e del governo aperto.

Leggi tutto

Educare e-leader #CompetenzeDigitali

È nel 2013 che il tema dell’e-leadership è apparso nell’Agenda europea e, in questi mesi, è al centro di una serie di incontri finalizzati a definire modelli formativi e curricula utili a formare e-leader.

La Commissione Europea ha promosso studi ed initiative per favorire la conoscenza, la riflessione e l’acquisizione delle “e-skills”, ritenute indipensabili strumenti per cogliere le opportunità dell’attuale mercato del lavoro.

Per il futuro dell’Europa è necessario accrescere tra i cittadini (e in particolare tra i giovani), la consapevolezza della necessità di migliorare le proprie competenze di applicazioni e tecnologie digitali. Questo permetterà ad ognuno di incrementare la propria possibilità di trovare lavoro e avere maggiori opportunità di carriera e alle imprese di avere risorse preparate ed essere più competitive. L’effetto sinergico produrrà quindi più posti di lavoro e maggiore crescita economica. www.eskillsforjobs.it
http://eskills-guide.eu
http://eskills-guide.eu

In Italia l’appuntamento “New Curricula for e-Leadership. Delivering Skills for an Innovative and Competitive Europe” si terrà presso il

Leggi tutto