Solidarietà digitale è l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus. Sono messi in campo iniziative, servizi e soluzioni con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone consentendo di: – lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e … Leggi tutto
L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) prosegue il processo di digitalizzazione dei propri servizi con PagoPA. Cos’è PagoPA? PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) condivisi da Pubblica Amministrazione, banche, Poste ed altri istituti di pagamento aderenti all’iniziativa. Le Linee guida, predisposte da AgID, definiscono regole … Leggi tutto
Cos’è SPID? SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nuovo sistema di accesso ai servizi online nato per semplificare la comunicazione e la relazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Permette di accedere con credenziali uniche ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno. Il sistema assicura la protezione dei dati personali, … Leggi tutto
Il webinar L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in collaborazione con Formez PA, presenta il webinar “Consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati per i dati aperti”. Quando? Il seminario online si svolgerà il 18 febbraio, dalle ore 12.00 alle 13.30. Il Programma 12.00 Introduzione, Gianfranco Andriola (FormezPA) 12.10 Presentazione della Consultazione sul profilo dei meta-dati … Leggi tutto
La “Coalizione nazionale per le competenze digitali” è una iniziativa dell’Agenzia per l’Italia Digitale per il miglioramento delle competenze digitali in Italia. Si fonda sulla collaborazione tra istituzioni, pubbliche nazionali e locali, mondo delle imprese e dei professionisti, mondo dell’istruzione e della ricerca, organizzazioni sindacali, associazioni e organizzazioni della società civile (lista membri aderenti). La … Leggi tutto
Come facilitare il rapporto tra cittadini e PA nel web? Il testo “Linee guida di design per i siti web della PA” raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione e lo sviluppo di siti web che possano armonizzare l’identità visiva e il design di tutta la pubblica amministrazione. Presentato dall’Agenzia per l’Italia Digitale durante … Leggi tutto
Si apre oggi a Genova l’edizione 2015 di Didamatica “Studio ergo Lavoro: dalla società della conoscenza alla società delle competenze” (15, 16 e 17 Aprile). Promossa annualmente da AICA, Didamatica si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni edelle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla didattica, nei diversi domini e … Leggi tutto
Sono consultabili e commentabili online fino al 20 dicembre 2014 i piani nazionali «Piano nazionale Banda Ultra Larga» e «Crescita Digitale» per l’obiettivo tematico 2 Agenda Digitale (supporto alla infrastrutturazione per la banda ultra larga e potenziamento dei servizi ICT a cittadini e imprese) .
La consultazione pubblica
È possibile partecipare alla consultazione pubblica preventivamente autenticandosi attraverso il sistema FormezAuth o propri account social (Facebook, Twitter).
I commenti inseriti dagli utenti, insieme ai contributi che emergeranno negli incontri previsti con i vari stakeholders, saranno considerati per operare integrazioni ed evoluzioni dei piani.
Partecipa utilizzando l’ideario “Idee per la cultura digitale”, uno strumento, realizzato su iniziativa dell’Agenzia per l’Italia digitale e di FormezPA,che si pone l’obiettivo di accorciare le distanze tra amministrazione e cittadini favorendo la realizzazione della democrazia partecipata e del governo aperto.
È nel 2013 che il tema dell’e-leadership è apparso nell’Agenda europea e, in questi mesi, è al centro di una serie di incontri finalizzati a definire modelli formativi e curricula utili a formare e-leader.
La Commissione Europea ha promosso studi ed initiative per favorire la conoscenza, la riflessione e l’acquisizione delle “e-skills”, ritenute indipensabili strumenti per cogliere le opportunità dell’attuale mercato del lavoro.
Per il futuro dell’Europa è necessario accrescere tra i cittadini (e in particolare tra i giovani), la consapevolezza della necessità di migliorare le proprie competenze di applicazioni e tecnologie digitali. Questo permetterà ad ognuno di incrementare la propria possibilità di trovare lavoro e avere maggiori opportunità di carriera e alle imprese di avere risorse preparate ed essere più competitive. L’effetto sinergico produrrà quindi più posti di lavoro e maggiore crescita economica. www.eskillsforjobs.it
#NOTES keyword competenze digitali L’Osservatorio sulle competenze digitali, istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Assinform, Assintel e Assinter Italiacon, sarà presentato il 3 giugno a Roma. Perché un Osservatorio sulle competenze digitali? Gli obiettivi dell’Osservatorio saranno: fornire un quadro complessivo sull’avanzamento dei processi di digitalizzazione e innovazione in Italia, verificare l’allineamento dell’offerta di lavoro/competenze alle esigenze del mercato, … Leggi tutto
“Racconta” la propria attività di informazione/formazione che si pone l’obiettivo di intercettare e rispondere ai bisogni di un pubblico non specialistico e si caratterizza per la semplicità ed immediatezza della comunicazione.
Quali i temi trattati in cittadinanzadigitale.eu?
e-government
open data
competenza digitale
e-democracy
open government
e-partecipazione
ma anche informazione su iniziative, eventi, ricerche, percorsi di formazione sul tema “allargato” della cittadinanza digitale.
[youtube=http://youtu.be/OG_jA6XWsOI]
Cos’è il “Contest Azioni per la Cultura Digitale”?
“Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendimento” è il titolo dell’intervento (a cura di Sandra Troia, Leslie Cameron-Curry e Marco Pozzi www.modemlab.eu) inserito nell’ambito delle sessioni scientifiche previste nel programma delle attività della 28° edizione di Didamatica(Napoli 7, 8, 9 maggio 2014).
La presentazione del contribuito, disponibile in forma completa negli atti del convegno, sarà tenuta il 9 maggio alle ore 14,30(Sessione 8 “Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale”).
Quali i temi toccati?
L’intervento propone “risposte operative” a due precisi quesiti:
in che modo la scuola può educare il cittadino digitale? Come la competenza digitale si declina in esercizio della cittadinanza digitale?
Pone l’accento sulla necessità di ripensare la progettazione didattica in una piena integrazione tra analogico e digitale finalizzata a formare “learner” cittadini (digitali) in grado di essere partner delle istituzioni.
I discenti, per divenire cittadini (digitali) devono essere guidati a conoscere e a sperimentare, gradualmente ed in modo adeguato al proprio livello di maturazione, i concetti di e-governance, e-democracy, e-government.
La dimensione digitale viene adoperata e valorizzata, nelle soluzioni suggerite, per incrementare il coinvolgimento attivo del soggetto nel processo formativo (engaging).
Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net
Engaging in on line citizenship come competenza digitale?
Si terrà a Napoli il 7, 8 e 9 maggio la 28° edizione di DIDAMATICA “Formazione e Ricerca: Nuovo Rinascimento per ilLavoro”, il convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) che si propone come momento di studio e dibattito su ricerche ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla didattica.
Di che si tratta? È la presentazione pubblica delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha infatti tra le proprie funzioni quella di promuovere e diffondere le iniziative di alfabetizzazione informatica, di formazione e … Leggi tutto