Il 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto e le competenze digitali per la partecipazione civica nell’era dell’intelligenza artificiale

Il 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto (6NAP), promosso da open.gov.it, rappresenta l’impegno dell’Italia nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP) per promuovere un’amministrazione pubblica più trasparente, partecipativa, inclusiva e responsabile. Il Piano si fonda su un processo di co-creazione con la società civile, le amministrazioni pubbliche e i cittadini, ed è strutturato in 27 impegni articolati in 7 … Leggi tutto

L’uso degli smartphone nelle scuole: opportunità e rischi per l’apprendimento

Gli smartphone sono parte della vita quotidiana e la loro presenza nelle scuole è oggetto di dibattito. È essenziale promuovere un uso consapevole e guidato delle nuove tecnologie. Smartphone e scuola: un dilemma contemporaneo L’introduzione degli smartphone ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, inclusa l’educazione. Mentre offrono vantaggi come l’accesso immediato a risorse didattiche, … Leggi tutto

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) è una branca dell’Intelligenza Artificiale che si concentra sulla creazione di nuovi contenuti, quali immagini, testi, musica o dati, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico. Questi algoritmi sono addestrati su grandi quantità di dati per apprendere specifici modelli e stili, permettendo loro di generare nuovi contenuti che somigliano a … Leggi tutto

Competenze per la Cittadinanza Digitale

Il Dipartimento Innovazione Digitale della Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti propone il percorso formativo “Competenze per la Cittadinanza Digitale” Per iscriverti al corso scarica il modulo di iscrizione (Modulo di iscrizione) compila e firma il modulo di iscrizione invia il modulo a: info@altaformazioneprofessionisti.it Per maggiori informazioni https://safespro.it/contatti/https://safespro.it/portfolio/competenze-per-la-cittadinanza-digitale/ https://safespro.it/contatti/

#ReteEmpatica … non solo #competenzedigitali per la #cittadinanzadigitale

Per poter abitare un ambiente digitale sicuro ed inclusivo…dobbiamo “agire in modo competente”! Ogni cittadino deve aver cura di far crescere, insieme, ogni giorno la competenza digitale, la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare. La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare? Per consolidare questa competenza chiave puntiamo … Leggi tutto

LA CITTADINANZA DIGITALE: Percorso informativo/formativo

LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale)   CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le 8 competenze chiave europee sono: … Leggi tutto

DigComp 2.1: osservare e valutare la competenza digitale dei cittadini

DigComp 2.1 https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

Come individuare il livello di competenza digitale dei cittadini? Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3]. Non resta che tuffarsi … Leggi tutto

Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

Logo Coalizione competenze e occupazioni digitali

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. Perché? Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana. L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto

#DigComp 2.0 una breve presentazione in italiano

Digcomp 2.0 Sandra Troia

Nella primavera del 2016 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: The Conceptual Reference Model). Digcomp 2.0 –  è snellito da alcune ripetizioni presenti nella precedente versione; – mantiene la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza; –  è … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale #DigComp #DigCompOrg

DigComp DigCompOrg cittadinanza digitale competenze digitali

Risorse on line V Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 In che modo portare a scuola il tema della cittadinanza digitale? Come si struttura il framework DigComp? Quale modello le organizzazioni che si occupano di istruzione e formazione possono utilizzare per monitorare il processo di integrazione del digitale sia negli aspetti gestionali che didattici? Voglio visualizzare … Leggi tutto

Cos’è SPID? Il nuovo sistema di accesso ai servizi online

SPID

Cos’è SPID? SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nuovo sistema di accesso ai servizi online nato per semplificare la comunicazione e la relazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Permette di accedere con credenziali uniche ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno. Il sistema assicura la protezione dei dati personali, … Leggi tutto

Una coalizione per le competenze digitali in Italia

La “Coalizione nazionale per le competenze digitali” è una iniziativa dell’Agenzia per l’Italia Digitale per il miglioramento delle competenze digitali in Italia. Si fonda sulla collaborazione tra istituzioni, pubbliche nazionali e locali, mondo delle imprese e dei professionisti, mondo dell’istruzione e della ricerca, organizzazioni sindacali, associazioni e organizzazioni della società civile (lista membri aderenti). La … Leggi tutto

Promozione della cittadinanza digitale

cittadinanza digitale

Promuovere la cittadinanza digitale in classe L’avviso “Promozione della cittadinanza digitale” pubblicato dal Miur per l’a.s. 2015/2016 (D.D. prot.n. 1227 del 16 novembre 2015) è finalizzato ad individuare Istituzioni scolastiche o reti di Istituti scolastici in grado di realizzare iniziative sperimentali di valorizzazione della cittadinanza digitale. Particolare attenzione è rivolta: alla ricerca di soluzioni a supporto dei … Leggi tutto

Siti web della PA, quale design? #AgID

linee guida PA cittadinanza digitale

Come facilitare il rapporto tra cittadini e PA nel web? Il testo “Linee guida di design per i siti web della PA” raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione e lo sviluppo di siti web che possano armonizzare l’identità visiva e il design di tutta la pubblica amministrazione. Presentato dall’Agenzia per l’Italia Digitale durante … Leggi tutto