L’addestramento dell’AI e il prompting nelle azioni formative

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi, trasformando vari settori economici e sociali. Le tecnologie AI non solo stanno rivoluzionando l’automazione e la gestione dei dati, ma stanno anche ridefinendo le competenze richieste in un mondo sempre più digitale. In questo contesto, l’integrazione dell’addestramento dell’AI e del prompting nelle azioni formative rappresenta … Leggi tutto

L’uso degli smartphone nelle scuole: opportunità e rischi per l’apprendimento

Gli smartphone sono parte della vita quotidiana e la loro presenza nelle scuole è oggetto di dibattito. È essenziale promuovere un uso consapevole e guidato delle nuove tecnologie. Smartphone e scuola: un dilemma contemporaneo L’introduzione degli smartphone ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, inclusa l’educazione. Mentre offrono vantaggi come l’accesso immediato a risorse didattiche, … Leggi tutto

LA CITTADINANZA DIGITALE: Percorso informativo/formativo

LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale)   CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le 8 competenze chiave europee sono: … Leggi tutto

La scuola: il più potente moltiplicatore di innovazione #PIANOSCUOLADIGITALE

#pianoscuoladigitale cittadinanza digitale Sandra Troia

Il 27 ottobre è stato presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia di innovazione della scuola italiana e del suo sistema educativo nell’era digitale. Strumenti, competenze, contenuti, formazione, accompagnamento ll Piano si articola in ambiti: strumenti, competenze, contenuti, formazione, accompagnamento. Per ognuno di essi sono … Leggi tutto

Tre livelli di competenza digitale #Europass #cittadinanzadigitale #DIGCOMP

europass

Come autovalutare le competenze digitali? L’applicazione on line Europass per la creazione del curriculum vitae guida l’utente ad individuare il proprio livello di competenza digitale considerando 5 aree: elaborazione delle informazioni, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, risoluzione di problemi. Si tratta di un utile strumento finalizzato alla descrizione delle competenze possedute, alla realizzazione di un bilancio di competenze e alla … Leggi tutto

Proposta didattica Open Data #Didamatica2015

http://www.didamatica2015.unige.it

Nell’ambito dell’edizione 2015 di Didamatica è stato presentato il contributo scientifico “Open Data To Be Proactive”. –  – In che modo la scuola forma cittadini (digitali)? Divenendo laboratorio di cultura digitale e di innovazione, partner di istituzioni e imprese. Il tema dei data non può essere trattato in modo episodico nel percorso scolastico. Ciascun nuovo … Leggi tutto

#DIDAMATICA2015 A GENOVA

http://www.didamatica2015.unige.it

Si apre oggi a Genova l’edizione 2015 di Didamatica “Studio ergo Lavoro: dalla società della conoscenza alla società delle competenze” (15, 16 e 17 Aprile). Promossa annualmente da AICA, Didamatica si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni edelle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla didattica, nei diversi domini e … Leggi tutto

DAI COMPITI AL “COMPITO” PER EDUCARE CITTADINI DIGITALI #cittadinanzadigitale #scuoladigitale

Incessantemente siamo raggiunti da informazioni che ci modificano. Non sempre ne siamo consapevoli, non sempre la modifica è significativa, ma è così. Per tutto l’arco della vita impariamo. L’ambiente, analogico o digitale, che frequentiamo concorre ad alimentare il nostro bagaglio personale di conoscenze e competenze.

Imparare nel web

Attraverso la Rete abbiamo guadagnato l’opportunità di allargare, con grande facilità ed immediatezza, il mondo dell’esperienza personale all’esperienza globale. Possiamo ricercare informazioni su tutte le tematiche di nostro interesse senza eccessivi sforzi, entrare in contatto diretto con utenti di altri Paesi, accedere ad una webcam puntata su una spiaggia tropicale con la stessa facilità con cui guarderemmo attraverso la finestra della nostra camera.

Il mondo in rete è nostro, se lo vogliamo. Potremmo, dunque, definire il web come una “scuola globale” pronta ad offrirci infinite informazioni ed occasioni di apprendimento.

Image courtesy of photostock at FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of photostock at FreeDigitalPhotos.net

A che serve la scuola ai tempi di internet?

Leggi tutto

L’Osservatorio sulle competenze digitali per monitorare digitalizzazione e innovazione #NOTES

#NOTES keyword competenze digitali L’Osservatorio sulle competenze digitali, istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Assinform, Assintel e Assinter Italiacon, sarà presentato il 3 giugno a Roma. Perché un Osservatorio sulle competenze digitali? Gli obiettivi dell’Osservatorio saranno: fornire un quadro complessivo sull’avanzamento dei processi di digitalizzazione e innovazione in Italia, verificare l’allineamento dell’offerta di lavoro/competenze alle esigenze del mercato, … Leggi tutto

Presentazione delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale #FPA14

Il convegno “Competenze digitali in Italia: come colmare un vuoto che rischia di minare il nostro sviluppo”nell’ambito del Forum PA 2014, porterà al centro del dibattito le Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Esse saranno presentate nella versione definitiva dopo la consultazione pubblica realizzata negli scorsi mesi.

http://iniziative.forumpa.it/landing/prendiamo_impegni/img/header.png

Quali le finalità delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale? 

Leggi tutto

#modemlab propone Engaged Young Citizens #Didamatica2014


Il gruppo di studio modemlab ha presentato, nell’ambito delle sezioni scientifiche in programma nel convegno Didamatica 2014 tenutosi a Napoli, Engaged Young Citizens un aggregatore di informazioni su attività e risorse sul tema della cittadinanza digitale.

[youtube=http://youtu.be/pXjg9mwQt9c]

La competenza digitale nella scuola

Progressivamente e costantemente la dimensione analogica e quella digitale si stanno fondendo e si influenzano reciprocamente. Tutte le competenze chiave hanno un evidente legame con la competenza digitale.

Nella scuola italiana, laboratorio di competenze che assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), la competenza digitale deve configurarsi come elemento centrale per “costruire la cittadinanza”.

Leggi tutto

EDUCARE E DIGITALE: appuntamento il 9 maggio a Bologna

Di cosa si tratta?
Un appuntamento, nell’ambito degli Stati generali per nativi digitali, dedicato alla “scoperta dell’universo digitale di bambini e adolescenti e alla connessione e condivisione di esperienze, competenze e proposte elaborate nel panorama educativo nazionale e internazionale – www.statigeneralixnatividigitali.it.

www.statigeneralixnatividigitali.it
www.statigeneralixnatividigitali.it

Il programma

Bologna 9 maggio 2014

9,00 – 11,00 Radio Bar Camp in diretta dalle frequenze di Radio Città del Capo
10,00 – 13,00 Laboratori di Creatività Digitale per Bambini e Adolescenti
15,30 Convegno “Educare e Digitale. Strumenti, Contenuti e Buone Pratiche”

Per partecipare?

Leggi tutto

Pronti a discutere di cittadinanza digitale nella scuola? 9 maggio 2014 DIDAMATICA

“Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendimento” è il titolo dell’intervento (a cura di Sandra Troia, Leslie Cameron-Curry e Marco Pozzi www.modemlab.eu) inserito nell’ambito delle sessioni scientifiche previste nel programma delle attività della 28° edizione di Didamatica (Napoli 7, 8, 9 maggio 2014).

La presentazione del contribuito, disponibile in forma completa negli atti del convegno, sarà tenuta il 9 maggio alle ore 14,30 (Sessione 8 “Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale”).

Quali i temi toccati?

L’intervento propone “risposte operative” a due precisi quesiti:
in che modo la scuola può educare il cittadino digitale? Come la competenza digitale si declina in esercizio della cittadinanza digitale?

Pone l’accento sulla necessità di ripensare la progettazione didattica in una piena integrazione tra analogico e digitale finalizzata a formare “learner” cittadini (digitali) in grado di essere partner delle istituzioni.

I discenti, per divenire cittadini (digitali) devono essere guidati a conoscere e a sperimentare, gradualmente ed in modo adeguato al proprio livello di maturazione, i concetti di e-governance, e-democracy, e-government.

La dimensione digitale viene adoperata e valorizzata, nelle soluzioni suggerite, per incrementare il coinvolgimento attivo del soggetto nel processo formativo (engaging).

Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net
Image courtesy of basketman / FreeDigitalPhotos.net

 

Engaging in on line citizenship come competenza digitale?

Leggi tutto

L’Agenzia per l’Italia digitale presenta le Linee Guida per le Competenze digitali

Di che si tratta? È la presentazione pubblica delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha infatti tra le proprie funzioni quella di promuovere e diffondere le iniziative di alfabetizzazione informatica, di formazione e … Leggi tutto

“Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti” un concorso lanciato dall’AICA

Di che si tratta?
Una sfida alla tastiera rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, dedicata alla capacità di svolgere ricerche e ottenere nuove conoscenze utilizzando il web.

0.300
fonte http://domino.aicanet.it/aica/ecdlcompetition.nsf

La gara, della durata di 80 minuti, si svolgerà online il 4 aprile prossimo e richiederà di mettere in campo competenze come:

a) saper individuare le parole chiave
b) saper usare i connettivi logici nelle stringhe di ricerca
c) saper valutare e scegliere un sito a partite dall’abstract
d) saper valutare le fonti
e) saper scegliere un dato in base al contesto
f) saper fare una ricerca per immagini
g) saper usare un traduttore
h) saper leggere le mappe di Google Maps o simili

 

Leggi tutto

Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per i docenti

Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva?

Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academya cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo.

ID-100103840
Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net

Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di Lisbona (del 2000) che nella Strategia Europa 2020 (del 2010).

La competenza digitale è la quarta delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione ed è supportata da abilità di base nelle TIC.

Leggi tutto