Guida all’IA generativa nell’istruzione e nella ricerca

L’Intelligenza Artificiale Generativa nell’Istruzione e nella Ricerca: Linee Guida UNESCO Supportare governi, educatori e istituzioni accademiche Il documento UNESCO “Guidance for Generative AI in Education and Research” affronta le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nei settori dell’istruzione e della ricerca. La crescente diffusione di strumenti basati su GenAI, come ChatGPT, DALL·E e … Leggi tutto

Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti UNESCO

L’UNESCO ha pubblicato il “Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti”, un documento che mira a colmare le lacune nella formazione degli educatori nell’era dell’intelligenza artificiale. Questo quadro definisce le conoscenze, le abilità e i valori che gli insegnanti devono padroneggiare per integrare efficacemente l’IA nel contesto educativo. Struttura del Quadro di Competenze Il quadro … Leggi tutto

L’addestramento dell’AI e il prompting nelle azioni formative

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi, trasformando vari settori economici e sociali. Le tecnologie AI non solo stanno rivoluzionando l’automazione e la gestione dei dati, ma stanno anche ridefinendo le competenze richieste in un mondo sempre più digitale. In questo contesto, l’integrazione dell’addestramento dell’AI e del prompting nelle azioni formative rappresenta … Leggi tutto

Partecipa allo STUDIO PILOTA #SELFIEforTEACHERS per la scuola dell’infanzia!

Fino al 19 febbraio pv è aperto l’invito a partecipare alla STUDIO PILOTA sul #SELFIEforTEACHERS destinato ai docenti della scuola dell’infanzia. Per partecipare è necessario compilare questo modulo. Ai professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia che intendono partecipare allo studio pilota è chiesto di testare la versione ECEC in lingua italiana dello strumento e successivamente fornire … Leggi tutto

Vota per il 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

Logo

È aperta la fase 4 “Apertura del voto del pubblico” del 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali. Ora puoi contribuire a far emergere le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali! Come? Vai alla sezione “Vota i finalisti” Apri le schede delle 22 iniziative selezionate dalla Giuria nelle diverse categorie Leggi, visiona le video-presentazioni … Leggi tutto

#DIDAMATiCA2020 “Smarter School for Smart Cities”

logo Didamatica

DIDAMATiCA 2020 propone di dare inizio ad una riflessione sui nuovi scenari nel mondo della scuola, del lavoro nella “smart city” . I temi delle tecnologie mobili e della realtà aumentata e virtuale portano in sé istanze relative a tutte le discipline STEAM e alle richieste dell’attuale mondo del lavoro, ma sempre di più per … Leggi tutto

LA CITTADINANZA DIGITALE: Percorso informativo/formativo

LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale)   CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le 8 competenze chiave europee sono: … Leggi tutto

Social Warning: Movimento Etico Digitale

Cittadinanzadigitale.eu sostiene il Movimento Etico Digitale (MED) Non ci sono più dubbi: è indispensabile parlare di cittadinanza digitale in ogni scuola. Al centro non devono essere imposizioni o divieti, devono essere le competenze digitali. Il tema da portare all’attenzione dei “nuovi” cittadini digitali sono le potenzialità e i rischi dell’ambiente digitale. Fondatore del Movimento Etico Digitale … Leggi tutto

#Didamatica18 #DigComp Competenze digitali per tutti i cittadini

Didamatica DigComp e-CF Sandra Troia

Didamatica 2018 – sessione in plenaria In occasione di Didamatica 2018, con il coordinamento del prof. Roberto Bellini (AICA) e l’intervento del dott. Fabio Massimo (Aesse) e della prof.ssa Sandra Troìa (I.C. “V. Alfieri” di Taranto), si è tenuta la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” in cui sono … Leggi tutto

DigComp 2.1: presentazione del modello in italiano

digcomp 21

Nel 2017 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use). DigComp 2.1 si integra con la revisione DigComp 2.0. Questo documento vuole presentare in maniera sintetica al pubblico italiano l’aggiornamento del quadro comune di riferimento per le competenze digitali … Leggi tutto

Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

Logo Coalizione competenze e occupazioni digitali

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. Perché? Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana. L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto

#DigComp 2.0 una breve presentazione in italiano

Digcomp 2.0 Sandra Troia

Nella primavera del 2016 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: The Conceptual Reference Model). Digcomp 2.0 –  è snellito da alcune ripetizioni presenti nella precedente versione; – mantiene la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza; –  è … Leggi tutto

#Skillage:quali competenze digitali possediamo per il mercato del lavoro? #DigComp

http://www.skillage.eu

Per trovare il proprio spazio nel mercato del lavoro è necessario mettere in campo tutte le competenze, anche quelle digitali. Esse possono essere la marcia in più che fa la differenza nel momento in cui si fa domanda per un impiego. Siamo pronti per lavorare nella città digitale? A questo quesito ci aiuta a rispondere … Leggi tutto