#MISE più aperto e trasparente

Quali interessi sono rappresentati presso il MISE? Chi rappresenta questi interessi, e per conto di chi? Con quali dotazioni finanziarie? Il Registro del MISE è istituito per rispondere alla richiesta dei cittadini di maggiore apertura e trasparenza. L’obiettivo è consentire il monitoraggio del processo decisionale del MISE per garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni … Leggi tutto

Chi determina le scelte urbane nella #SmartCity? La piattaforma #Renurban


La partecipazione dei cittadini alla vita democratica È fondamentale che le comunità di riferimento dispongano di idonei strumenti per il dialogo ed il confronto affinché un percorso partecipativo possa efficacemente innescarsi e condurre a risultati concreti. Renurban è una nuova piattaforma di partecipazione finalizzata a rendere semplice la condivisione delle scelte civiche per il miglioramento delle città. … Leggi tutto

Dichiarazione dei diritti in #Internet. Nuova deadline al 31/03/2015 #BillOfRights

È stato esteso il tempo a disposizione per partecipare alla consultazione pubblica relativa alla DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET. La nuova deadline è stata fissata il 31 marzo 2015. Come e-partecipare? Lo spazio digitale in cui è aperto il dibattito ed è possibile partecipare attivamente alla consultazione è CIVICI. Civici è una piattaforma di Fondazione <ahref a … Leggi tutto

Come formare smart citizens per smart cities? #SMWmilan #scuola

Non si può parlare di città senza parlare di cittadini. Dunque, per città smart occorreranno cittadini smart. A chi il compito di formarli? Come?

È un’impresa non facile, ci muoviamo in un panorama che cambia repentinamente e ci chiede di sperimentare costantemente nuovi approcci.

Purtroppo permane, forse perché ci rassicura, l’idea che per innovare la scuola basti cambiare strumenti. Si tenta di far passare come traguardi accettabili il passaggio dal testo cartaceo all’ebook o l’introduzione delle LIM.

Come si sta innovando la scuola?

  • Si cambia, sempre che i conti lo consentano, il vestito delle nostre scuole (tablet, laboratori informatici, postazioni multimediali, …).
  • Ci si accorda sulla necessità dell’alfabetizzazione digitale di docenti ed allievi e si realizzano per questo iniziative, sempre nelle modalità che i conti rendono possibili.
  • Si riformulano gli obiettivi formativi richiamando le 8 competenze chiave di cittadinanza (pur continuando a “preferire” tra esse quelle più vicine al nostro modello di scuola tradizionale).

Accanto a questo si continua a lamentare la distanza tra scuola e mondo del lavoro e ci si affanna, per questo, a creare collegamenti.

E poi? E poi non si ha il coraggio (o la voglia) di innovare veramente.Untitled 2

A chi suggerisce di portare nuovi temi al centro dell’esperienza didattica, temi che guardano al presente e preparano al futuro (big data, open data, e-partecipazione,…), e auspica una maggiore attenzione a realizzare esperienze d’apprendimento utili a far crescere in chi si forma il senso di iniziativa e di imprenditorialità, si ripete il rassicurante mantra “è necessario andare per step, ci sono altre priorità”.

Come se dovessimo imparare una nuova lingua scegliamo l’approccio didattico più tradizionale: prima l’obiettivo di far proprie le regole grammaticali a menadito e “poi” la promessa di cimentarsi con l’uso della lingua.

C’è un problema. Alla velocità con cui il mondo, ormai pervaso delle tecnologie, cambia intorno a noi, mentre ci affanniamo a non perdere nessuno step e a fare le cose con ordine, lo scenario cambia. Ciò che impariamo diventa obsoleto e siamo al punto di partenza.

Il punto è che non abbiamo il coraggio di cambiare, siamo disposti a far evolvere, modificare in parte, ma senza muoverci troppo dalla nostra comfort zone.

Leggi tutto

Consultazione pubblica sulla Dichiarazione dei diritti in #Internet

Fino al 27 febbraio 2015 sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica relativa alla DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET la cui bozza è stata elaborata dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati. La Dichiarazione è una proposta di legge? No. La Dichiarazione è un contributo al pubblico dibattito che potrà, … Leggi tutto

La tua esperienza è il nostro miglior aiuto #BUONEPRASSI #SARDEGNA

La semplificazione burocratica si può fare. La tua esperienza è il nostro miglior aiuto. È questa la convinzione che anima i promotori della consultazione indetta dalla regione Sardegna e aperta alla partecipazione di chiunque voglia segnalare una complicazione burocratica che riguardi cittadini e imprese. Il problema Crescita e sviluppo del territorio sono spesso rallentati, o peggio, ostacolati … Leggi tutto

Consultazione aperta per il Piano d’azione contro la violenza sessuale e di genere

È aperta la consultazione per contribuire al miglioramento dell’articolazione del Piano Nazionale contro la violenza sessuale e di genere.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica è stata adottata ad Istanbul l’11 maggio 2011 ed è entrata in vigore il 1° agosto 2014.

È il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza.

Il Governo Italiano ha adottato il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella legge n.119 del 15 ottobre 2013. In tale decreto è stata inserita la norma che prevede l’adozione di un “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”.

ID-10046800
Image courtesy of photostock at FreeDigitalPhotos.net

 

Il Piano ha come obiettivo:

Leggi tutto

#CrescitaDigitale e Piano Nazionale #BandaUltraLarga: consultazione pubblica fino al 20 dicembre

Sono consultabili e commentabili online fino al 20 dicembre 2014 i piani nazionali «Piano nazionale Banda Ultra Larga» e «Crescita Digitale» per l’obiettivo tematico 2 Agenda Digitale (supporto alla infrastrutturazione per la banda ultra larga e potenziamento dei servizi ICT a cittadini e imprese) .

La consultazione pubblica

È possibile partecipare alla consultazione pubblica preventivamente autenticandosi attraverso il sistema FormezAuth o propri account social (Facebook, Twitter).

I commenti inseriti dagli utenti, insieme ai contributi che emergeranno negli incontri previsti con i vari stakeholders, saranno considerati per operare integrazioni ed evoluzioni dei piani.

Untitled
http://commenta.formez.it/ch/bandaultralarga/
Untitled
http://commenta.formez.it/ch/crescita_digitale/

Pubblica Amministrazione aperta e trasparente

Leggi tutto

Decoriamo un albero per Natale? Educare alla cura degli spazi urbani #inostrialberi

Il Natale è alle porte! Decoriamo?

È innegabile, l’atmosfera natalizia è già nell’aria. Messe fuori le scatole stracolme di addobbi, gli amanti del presepe e i fan dell’albero di Natale sono pronti per rendere ancor più caldo ed accogliente l’ambiente domestico. Sarà, come ogni anno, una casalinga, gioiosa e libera espressione dei gusti e tradizioni religiose-culturali di ognuno.

ID-10071983
Image courtesy of Sira Anamwong at FreeDigitalPhotos.net

 

E per le strade?

Le Amministrazioni comunali, i commercianti, le parrocchie e qualche comitato di quartiere, non senza fare i conti con le ristrettezze economiche del momento, proporranno e allieteranno i cittadini con decori a tema vario. Criticando o compiacendoci per le scelte fatte, passeggeremo attraverso spazi pubblici che, forse, ormai poco raccontano di “noi”.

Come percepiamo lo spazio urbano pubblico?

Leggi tutto

#labuonascuola sostieni 4 proposte per innovare!

Come si può realizzare una buona scuola?

Senza dubbio non è facile proporre soluzioni. Altrettanto certo è, però, che non possiamo tenerci fuori dal dibattito “la buona scuola” promosso dal Governo e aperto a tutti i cittadini.

Di che scuola ha bisogno il Paese per mettere a frutto tutti i propri talenti?

Le proposte formulate rientrano in due programmi specifici ( “DIGITAL MAKERS” e “FORMAZIONE DOCENTI”) e guardano nella direzione di una forte innovazione puntando su integrazione delle competenze digitali nell’esperienza didattica e valorizzazione della figura professionale del docente:

Se condividete “la visione” proposta di una scuola aperta al mondo, al futuro e all’esperienza…partecipate sostenendo le idee messe in rete!

buona-scuola-renzi

Partecipare, come votare, dovrebbe essere percepito da tutti  come un “diritto-dovere”?

Leggi tutto

Diretta streaming e social network per seguire il FORUM PA #FPA14,

Sarà possibile seguire l’attività della XXV edizione di FORUM PA attraverso diretta streaming e social network.

  • 40 appuntamenti
  • 105 ore di diretta
  • 6 canali dedicati
  • 200 relazioni

InnovaTiVi , il canale streaming di FORUM PA, realizzerà dal 27 al 29 maggio una diretta totalmente gratuita.

banner_04

Come partecipare attraverso i principali social network?

Leggi tutto

Open Government Awards 2014: Citizen Engagement

Open Government Awards?

Nel corso dell’Open Government Partnership Annual Summit 2013 tenutosi a Londra è stata lanciata l’iniziativa Open Government Awards.

[youtube=http://youtu.be/U9ZjDQNdp1U]

Per il 2014, anno inaugurale del premio, si è scelto il tema: “Citizen Engagement”.

L’OGP definisce il “citizen engagement” come:

the mechanism(s) by which citizens participate in and have influence on the design and implementation of public policy and services, with the ultimate goal of making government more open, responsive, and accountable to their needs.
I meccanismi attraverso i quali i cittadini partecipano ed esercitano la propria influenza nella definizione ed implementazione delle politiche e dei servizi, con l’obiettivo finale di rendere le istituzioni più aperte, pronte a rispondere e a tener conto dei loro bisogni.

L’Italia candida una propria iniziativa

Leggi tutto

Prometti di votare per i diritti digitali alle elezioni europee? #WePromiseEU

Prometti di votare alle elezioni Europee che si svolgeranno tra il 22 e il 25 Maggio 2014?

È questa la richiesta di www.wepromise.eu.

Un diritto/dovere ma anche la preziosa occasione di promuovere un programma concreto per i diritti digitali nel Parlamento Europeo.

Come?

Semplicemente  promettendo di votare e, successivamente, attribuendo il voto a candidati che siano a favore dei diritti digitali.

Leggi tutto

Una consultazione per cittadini proattivi #FET

Fino al  15 giugno è possibile e-partecipare alla consultazione aperta dalla Commissione Europea che si pone l’obiettivo di fare divenire realtà idee fortemente innovative e, attraverso queste, far crescere la competività. 

https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/fet-projects-portfolio
https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/fet-projects-portfolio

FET?

La consultazione è legata al programma FET (Future and Emerging Technologies); esso è finanziato nell’ambito di Horizon 2020 #H2020 e si articola in 3 linee complementari: FET Open, FET Proactive e FET Flagships.

Come è organizzata la consultazione?

Leggi tutto

Un’attività didattica per nuovi cittadini digitali: MY WORLD

Come educare ad essere cittadini digitali?

Nulla di meglio che abbandonare la teoria e scendere in campo. L’e-partecipazione, l’esercizio della cittadinanza digitale è “azione”. Nell’esperienza formativa è indispensabile che i soggetti che apprendono divengano consapevoli delle potenzialità della tecnologia (in questo caso declinata come “comunicazione in rete”) quale mezzo per influenzare la realtà analogica.

Comunico in Rete la mia idea del mondo

logo-2

Un’attività di educazione alla cittadinanza digitale (che non richiede risorse, se non intellettuali naturalmente) può essere realizzata guidando gli allievi ad esprimere il loro voto, nell’ambito dell’iniziativa MY WORLD ed individuare le tematiche che essi ritengono prioritarie nella definizione della governance globale:

Leggi tutto

Quali sono le tue priorità? MY World Global Vote Day

La piattaforma MY World è pronta ad ascoltare e raccogliere il tuo punto di vista. È stato fissato per l’8 maggio il “MY World Global Vote Day”.

https://www.thunderclap.it/projects/10115-vote-for-your-world-my-world
https://www.thunderclap.it/projects/10115-vote-for-your-world-my-world

Di che si tratta?

Un giorno dedicato alle e-partecipazione. MY World propone un “sondaggio a livello globale” che mira a catturare in modo diretto ed immediato voci, priorità e punti di vista di tutti i cittadini perché i leader di tutto il mondo possano, valorizzando questi dati, organizzare l’agenda di sviluppo globale.

Come partecipare?

Leggi tutto

Aperta la consultazione sulle Competenze digitali #CulturaDigitale

Nell’ambito del “Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali”  a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale è stata lanciata la consultazione pubblica online sulle Competenze digitali.

La e-partecipazione dei cittadini è richiesta per contribuire alla definizione delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali .

 

http://culturadigitale.partecipa.gov.it
http://culturadigitale.partecipa.gov.it

 

Cultura e competenze digitali  sono elementi chiave per la crescita dell’Italia e dell’Europa

Leggi tutto

Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per i docenti

Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva?

Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academya cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo.

ID-100103840
Image courtesy of Ambro / FreeDigitalPhotos.net

Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di Lisbona (del 2000) che nella Strategia Europa 2020 (del 2010).

La competenza digitale è la quarta delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione ed è supportata da abilità di base nelle TIC.

Leggi tutto

Fare crescere nuovi cittadini digitali con una Pedagogia dei diritti

Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei giovani nell’utilizzo dei media, […], richiede, […] la necessità di muoversi su una dimensione educativa che tenga conto da un lato dei loro bisogni affettivi, sociali, di riferimento, di conoscenza, ecc., e dall’altro dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione ai sistemi di convivenza cui appartengono.
Media education: Modelli di intervento per gli enti locali. Linee Guida. Save the Children www.sicurinrete.it

La famiglia, la scuola, le istituzioni e tutta la società civile co-partecipano al compito di educare i minori a divenire cittadini digitali.

ID-100202107
Image courtesy of stockimages / FreeDigitalPhotos.net

Diritti dei minori e Pedagogia dei diritti: buone prassi

La scelta di partire dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989) e dall’impiego di una Pedagogia dei dirittiper realizzare esperienze di educazione alla cittadinanza digitale, operata nell’ambito del progetto “Giovani e Internet”  (2010)  è assolutamente condivisibile. Essa rappresenta un utile punto di partenza per progettare nuovi percorsi educativi dentro e fuori dalla scuola.

Leggi tutto