📢 European teachers, your expertise is precious!

Digital content is transforming education, but are we really making the most of it? 🤔 🎯 Whether you teach in primary, secondary or higher education, we want to hear from you : ✔ How do you select and evaluate digital learning contents? ✔ Which ones really transform your practice? What works in your classroom – … Leggi tutto

Guida all’IA generativa nell’istruzione e nella ricerca

L’Intelligenza Artificiale Generativa nell’Istruzione e nella Ricerca: Linee Guida UNESCO Supportare governi, educatori e istituzioni accademiche Il documento UNESCO “Guidance for Generative AI in Education and Research” affronta le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nei settori dell’istruzione e della ricerca. La crescente diffusione di strumenti basati su GenAI, come ChatGPT, DALL·E e … Leggi tutto

Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti UNESCO

L’UNESCO ha pubblicato il “Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti”, un documento che mira a colmare le lacune nella formazione degli educatori nell’era dell’intelligenza artificiale. Questo quadro definisce le conoscenze, le abilità e i valori che gli insegnanti devono padroneggiare per integrare efficacemente l’IA nel contesto educativo. Struttura del Quadro di Competenze Il quadro … Leggi tutto

L’addestramento dell’AI e il prompting nelle azioni formative

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi, trasformando vari settori economici e sociali. Le tecnologie AI non solo stanno rivoluzionando l’automazione e la gestione dei dati, ma stanno anche ridefinendo le competenze richieste in un mondo sempre più digitale. In questo contesto, l’integrazione dell’addestramento dell’AI e del prompting nelle azioni formative rappresenta … Leggi tutto

Le comunità di pratica nella scuola

Le comunità di pratiche per l’apprendimento: una risorsa chiave per l’innovazione digitale nelle scuole Le comunità di pratiche per l’apprendimento rappresentano un elemento cruciale per promuovere l’innovazione e la transizione digitale all’interno delle scuole italiane. Grazie al Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023, che attua la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata … Leggi tutto

L’uso degli smartphone nelle scuole: opportunità e rischi per l’apprendimento

Gli smartphone sono parte della vita quotidiana e la loro presenza nelle scuole è oggetto di dibattito. È essenziale promuovere un uso consapevole e guidato delle nuove tecnologie. Smartphone e scuola: un dilemma contemporaneo L’introduzione degli smartphone ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, inclusa l’educazione. Mentre offrono vantaggi come l’accesso immediato a risorse didattiche, … Leggi tutto

Partecipa allo STUDIO PILOTA #SELFIEforTEACHERS per la scuola dell’infanzia!

Fino al 19 febbraio pv è aperto l’invito a partecipare alla STUDIO PILOTA sul #SELFIEforTEACHERS destinato ai docenti della scuola dell’infanzia. Per partecipare è necessario compilare questo modulo. Ai professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia che intendono partecipare allo studio pilota è chiesto di testare la versione ECEC in lingua italiana dello strumento e successivamente fornire … Leggi tutto

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) è una branca dell’Intelligenza Artificiale che si concentra sulla creazione di nuovi contenuti, quali immagini, testi, musica o dati, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico. Questi algoritmi sono addestrati su grandi quantità di dati per apprendere specifici modelli e stili, permettendo loro di generare nuovi contenuti che somigliano a … Leggi tutto

Social Warning: Movimento Etico Digitale

Cittadinanzadigitale.eu sostiene il Movimento Etico Digitale (MED) Non ci sono più dubbi: è indispensabile parlare di cittadinanza digitale in ogni scuola. Al centro non devono essere imposizioni o divieti, devono essere le competenze digitali. Il tema da portare all’attenzione dei “nuovi” cittadini digitali sono le potenzialità e i rischi dell’ambiente digitale. Fondatore del Movimento Etico Digitale … Leggi tutto

#Didamatica18 #DigComp Competenze digitali per tutti i cittadini

Didamatica DigComp e-CF Sandra Troia

Didamatica 2018 – sessione in plenaria In occasione di Didamatica 2018, con il coordinamento del prof. Roberto Bellini (AICA) e l’intervento del dott. Fabio Massimo (Aesse) e della prof.ssa Sandra Troìa (I.C. “V. Alfieri” di Taranto), si è tenuta la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” in cui sono … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto

La parola ai giovani maker il 23 maggio 2016 ad Avellino

Coding e dintorni

La cittadinanza digitale consapevole? Nasce a scuola! È questa convinzione che anima il progetto “Coding e dintorni”. Le attività organizzate (workshop, laboratori, percorsi di formazione su Coding e Robotica, esperienze formative in modalità e-learning) sono finalizzate ad incentivare l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole attraverso la diffusione e la promozione di approcci didattici innovativi. … Leggi tutto

8 marzo: Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM

Women Empowerment for STEM - Yes WE_STEM

Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM L’incontro “Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM”, promosso da Stati Generali dell’Innovazione“, è finalizzato a favorire lo scambio di esperienze, progetti e buone pratiche per avvicinare le ragazze alle STEM. Quando? Martedì 8 marzo 2016 (dalle 13:30 alle 18:00). Dove? Roma – Via IV Novembre 149 Roma, … Leggi tutto

Safer Internet Day 9 febbraio #SID2016

SID 2016

Il “Safer Internet Day” (SID) è organizzato ogni anno, nel mese di febbraio, da Insafe per promuovere la sicurezza online e l’uso responsabile (e competente) della tecnologia guardando in modo particolare ai più giovani. Dal 1999 la Commissione Europea promuove strategie finalizzate a rendere Internet più sicuro finanziando interventi a livello europeo e nazionale e … Leggi tutto

MOOC “Coding in your classroom, Now!“ #CodeMOOC

Coding in your classroom, Now “Coding in your classroom, Now!“ è il corso online, aperto e gratuito, tenuto da Alessandro Bogliolo, Ambassador di Europe Code Week e e-Skills for Jobs, per aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale nelle proprie classi. Come ci si iscrive? Per iscriversi bastano 3 mosse: 1. registrarsi gratuitamente sulla piattaforma … Leggi tutto

Crowddreaming: i giovani co-creano culture digitali

digital monument

Incrementare la consapevolezza dell’esistenza e del valore delle culture digitali. Aiutare i ragazzi ad orientarsi nelle opportunità delle nuove culture digitali. Creare una comunità on-line, che funzioni come laboratorio permanente per la trasmissione generazionale di conoscenze e pratiche digitali verso i giovani, in particolare i ragazzi in età scolare. Sono questi gli obiettivi di “Crowddreaming: i … Leggi tutto

Promozione della cittadinanza digitale

cittadinanza digitale

Promuovere la cittadinanza digitale in classe L’avviso “Promozione della cittadinanza digitale” pubblicato dal Miur per l’a.s. 2015/2016 (D.D. prot.n. 1227 del 16 novembre 2015) è finalizzato ad individuare Istituzioni scolastiche o reti di Istituti scolastici in grado di realizzare iniziative sperimentali di valorizzazione della cittadinanza digitale. Particolare attenzione è rivolta: alla ricerca di soluzioni a supporto dei … Leggi tutto